Dalla scuola al futuro lavoro: Online, 30 settembre

Print

I continui cambiamenti del mondo del lavoro, lo sviluppo dell’economia della conoscenza, il modesto livello di occupazione dei giovani e la necessità di accelerare la ripresa dopo l’emergenza della pandemia, richiedono un impegno straordinario delle Istituzioni, della Scuola, delle Associazioni, delle Imprese e dei Manager per promuovere, aggregare, strutturare, rendere armonici, consistenti e misurabili gli interventi a favore dei giovani per aumentarne l’occupazione nel territorio.
L’emergenza della pandemia ha evidenziato l’importanza della Scuola per il futuro, e non possiamo limitarci a una ripartenza dell’anno scolastico, sperabilmente in presenza, come se nulla fosse accaduto. Dobbiamo trarre spunto dalle sperimentazioni realizzate per potenziare l’offerta formativa e rispondere alle richieste del mondo del lavoro favorendo le potenzialità dei giovani e creando opportunità di realizzazione di vita e lavoro nel territorio, arginando la preoccupante fuga all’estero.
CIDA organizza il 30 settembre, una giornata dedicata ai Giovani con una serie di Workshop sulle iniziative di molteplici associazioni e organizzazioni che realizzano, con il volontariato dei manager, i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) a favore dei giovani.

Dalle 10 del mattino si alterneranno le presentazioni in videoconferenza delle iniziative:
Pillole formative CIDA – Licia Cianfriglia, Vicepresidente CIDA
Le attività PCTO dei tutor VISES presso le scuole – Francesco Dindo, coordinatore VISES Milano
Le iniziative Sodalitas per i giovani – Aurelio Fanoni, responsabile area Giovani – Lavoro
Impresa in azione – Junior Achievement – Giacomo Giovannini, COO e Program Director
ABB divisione robotica per il mondo Education – Maurizio Lepori, School Coordinator

Dopo la pausa 12:30 – 14:00 proseguiranno i workshop:
L’impegno dei “Maestri del lavoro” per i giovani – Maurizio Marcovati, Console Regionale Lombardia
Iniziative Manageritalia Lombardia per i giovani – Mariolina Brovelli
Progetto Rotary per la Sostenibilità – Claudio Masi, Presidente Rotary Milano
Proposte formative Scuola di Robotica – Emanuele Micheli, Presidente
La sfida delle competenze come acceleratore ed opportunità – Vincenzo Scuotto, Responsabile Giovani AIDP Lombardia
Incubatore di talenti e Premio Solesin – Maria Cristina Origlia Presidente Forum della Meritocrazia

Dalle 17:30 alle 19:00 si terrà la Tavola Rotonda sul tema “La legge Regionale per i giovani stimolo alla cooperazione” alla quale parteciperanno:
Fabrizio Sala – Assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia
Melania Rizzoli – Assessore alla Formazione e Lavoro di Regione Lombardia
Augusta Celada – Direttore Generale Ufficio Scolastico per la Lombardia
Mario Mantovani – Presidente CIDA
Matteo Loria – Presidente ANP Lombardia
Domande dei partecipanti a cura di Franco Del Vecchio – Segretario CIDA Lombardia

Le presentazioni e le registrazioni video dei workshop e della Tavola Rotonda saranno successivamente accessibili sul sito CIDA www.cida.it e su Dirigenti Industria.

Obiettivi dell’evento:
Aumentare la consapevolezza sul valore dell’investimento in formazione di qualità per le prospettive del territorio
Favorire la diffusione delle iniziative formative per i giovani utili a conoscere il mondo del lavoro al fine di scegliere i percorsi congeniali alle passioni e potenzialità
Aggregare, strutturare, rendere armonici, consistenti e misurabili gli interventi a favore dei giovani per aumentarne il risultato complessivo
Migliorare il matching fra le aspettative delle imprese e la preparazione scolastica
Creare un contesto competitivo, con prospettive di realizzazione dei giovani, per arginare la fuga all’estero.