Attiviamoci per chiudere il (gender pay) gap: Online, 10 giugno

Print

ANDIAMO NEL MERITO DEL GAP
Il divario retributivo tra uomo e donna è un vistoso gap presente a ogni latitudine. Ma in Italia è ancora più d’intralcio al definitivo decollo dell’occupazione femminile, perché spesso proprio la minor retribuzione determina scelte familiari che affossano il lavoro femminile e lo sviluppo del Paese. Tra le tante proposte di legge, oggi in dirittura d’arrivo a livello parlamentare per incidere su questa stortura, c’è quella a prima firma del deputato Alessandro Fusacchia (sottoscritta insieme a Lia Quartapelle, Rossella Muroni, Paolo Lattanzio e Erasmo Palazzotto, deputate e deputati iscritti a Movimenta), sostenuta da Manageritalia e dal suo Gruppo Donne Manager.

La forza di questa proposta è che ribalta le logiche in gioco proponendo, invece di un controllo passivo su quanto dichiarato dalle aziende come oggi avviene e fanno le altre proposte, un controllo attivo di quanto denunciato dalle presunte vittime o scoperto dalle consigliere di parità con indagini campionarie continuative.

Una soluzione semplice ed efficace che premia le aziende virtuose e, con le eventuali sanzioni, finanzia il fondo delle consigliere di Parità che senza risorse, come sono oggi, rischiano di lasciare sempre e solo tutto sulla carta e tra le buone intenzioni. Noi vogliamo invece entrare nel merito e premiare il merito, sempre e comunque, e superare il gap per tutti.

Parliamo delle proposte di legge per combattere il divario retributivo immotivato con:

Alessandro Fusacchia deputato gruppo misto Camera
Carolina Pellegrini consigliera di Parità Regione Lombardia
Massimo Fiaschi segretario generale Manageritalia
Luisa Quarta coordinatrice Gruppo Donne Manager Manageritalia

modera
Enrico Pedretti direttore marketing Manageritalia