Economia

Consumi
Mercati

10 paradigmi di approccio alimentare

Print
10 paradigmi di approccio alimentare

Si intitola Nuovi modelli di consumo alimentare il libro uscito da poco in libreria in cui analizzo la nostra relazione con il cibo: il modo in cui lo scegliamo, lo prepariamo, lo assaporiamo, lo offriamo, lo guardiamo, lo condividiamo. In particolare, evidenzio 10 nuovi paradigmi di approccio all’alimentazione:

  1. La strana coppia: si affermano nuovi, insoliti, abbinamenti organolettici: le patatine al cioccolato, il gelato all’alga spirulina, il cioccolato con il sale…
  2. La ricetta del design: l’estetizzazione dei piatti si consolida non solo nel fuori casa ma anche in ambito domestico (come mostra il successo dei prodotti e degli strumenti per il cake design).
  3. Senza: si allarga e diversifica l’offerta dei prodotti connotati dall’assenza di un ingrediente: senza il glutine, il latte, le uova.
  4. L’ora del tè (e non solo): sia a tavola sia nel fuori pasto si diffondono nuove bevande alcoliche (la birra artigianale, il sidro) e non (il tè).
  5. Le cattedrali del gusto: i nuovi luoghi della spesa, dove si va per acquistare, mangiare, guardare, imparare. Da Eataly a Eat’s, passando per il Mercato di Mezzo.
  6. A tema: al ristorante o in pasticceria il menu propone un solo piatto (l’hamburger, le polpette, i macaron) declinato in innumerevoli versioni.
  7. Indovina chi viene a cena: questa sera si mangia a casa. E si cucina per gli amici, ma anche per sconosciuti incontrati grazie alle piattaforme di social eating.
  8. Spirito verde: le declinazioni del mangiare sano si moltiplicano: bio, veg, green, km zero, raw…
  9. Save the food: non sprecare… in casa (riciclando gli avanzi, pianificando la spesa) e fuori casa (basta chiedere la doggy bag).
  10. L’avanzata dell’etnico: emergono nuove cucine (come quella vietnamita o peruviana) mentre l’etnico di “lungo corso” (la cucina cinese o il kebab) assumono una veste gourmet.

E voi in quali paradigmi vi riconoscete? Qual è la vostra relazione col cibo e quali sono i canali che utilizzate per recuperare informazioni su alimenti, market e ristoranti?

ALTRI ARTICOLI di Economia