Federazione

Attività print


#PRIORITALIA: PASSIONE PER UN PAESE MIGLIORE

PRIORITALIA è il veicolo dei manager per contribuire allo sviluppo e all’innovazione sociale. Un soggetto con un ruolo ben preciso all’interno del sistema di rappresentanza delle alte professionalità italiane e nello sviluppo futuro del Paese.

Prioritalia nasce con questi obiettivi nel 2012 per volontà dalle le principali organizzazioni della dirigenza italiana (Manageritalia, Federmanger, Fenda, Sindirettivo, CIDA).
A ottobre 2017, Manageritalia e CIDA, in rappresentanza di tutte le maggiori organizzazioni dei dirigenti e delle alte professionalità, la costituiscono in Fondazione. Una scelta che rafforza il progetto iniziale e il ruolo cardine di Prioritalia nel sistema di rappresentanza delle alte professionalità italiane e a contaminare sempre più la società.

La mission di Prioritalia è rappresentare, promuovere e valorizzare l’impegno civile della comunità manageriale sull’intero territorio nazionale. Un’azione che ha sino ad oggi coinvolto, e lo farà sempre più, il tessuto vivo e produttivo del Paese ponendosi come catalizzatore di un ecosistema aperto alla collaborazione e alla contaminazione delle idee. Un impegno forte, in una logica di restituzione, di “give back”, di dono di esperienze e competenze manageriali a supporto di progettualità concrete, in grado di generare valore civico e sociale. L’apporto “dentro” la società di un metodo, quello manageriale, che privilegia l’esecuzione, il “fare accadere le cose” in tempi certi e costi sostenibili.
Varie le collaborazioni, i progetti e le azioni sviluppati in questi anni nei tre filoni obiettivo: nuova imprenditorialità ed etica digitale; Innovazione sociale e rigenerazione civica; Economia circolare ed educazione alla sostenibilità dello sviluppo.

Tanti i manager che hanno dedicato tempo e competenze in modo del tutto disinteressato supportando Onlus e Amministrazioni pubbliche di vario genere, più o meno note. Tante le iniziative volte a far ripartire la vita economica e sociale in zone terremotate o disagiate (ricordiamo tra le altre Amatrice e Norcia), a dare slancio a start up di giovani e supporto a inoccupati (per esempio il progetto VOLARE, Volontariato, lavoro, responsabilità). Varie le ricadute di Leadership Civiche, il modello di gestione e sviluppo basato su principi di partecipazione attiva e collaborazione progettuale.
Tante le alleanze strette e le collaborazioni sviluppate e una partnership molto forte con ASVIS, QUINTO AMPLIAMENTO, OGP ITALIA.


L’azione continua e si moltiplica su tutti questi fronti. In particolare la focalizzazione si sposterà dall’oggetto - “città di domani” – legata ad una precisa contingenza di governance Amministrativa - al soggetto - “cittadini di domani” – più rivolta al tessuto civile e sociale, in modo da dare elementi di ancoraggio reale alla visione proposta.
Proprio a supporto del progetto “Leadership civiche”, che vuole promuovere partecipazione attiva e responsabilità civiche diffuse, Prioritalia vuole cominciare a riconoscere e premiare il senso civico. Per valorizzare le azioni di responsabilità sul tema della rigenerazione diffusa del senso civico iniziando dal rendere disponibili idee e capacità e condividerle al servizio della società. Per individuare visioni, energie, progetti in grado riavviare lo sviluppo del sistema Paese, a partire dallo scambio intergenerazionale di valori che costituiscono il fondamento della convivenza civile.


STORIA

#PRIORITALIA è nata come Associazione per valorizzare l’impegno civile della comunità manageriale e coinvolgere il tessuto vivo e produttivo del Paese nell’aspirazione di un’Italia migliore. Nell'ottobre 2017, forte della sua mission sociale e della rappresentanza dei manager per un Italia migliore, si trasforma da Associazione a Fondazione.
Fondata nel 2012
dalle organizzazioni dei dirigenti, dei quadri e delle alte professionalità italiane (CIDA, Federmanager, Fenda, Fidia, Manageritalia e Sindirettivo Centrale), ha sviluppato un’attività di supporto a organizzazioni non profit e amministrazione pubblica e alcune proposte concrete per il Paese.

Oggi si assume la responsabilità diretta di operare nella società civile per promuovere e realizzare una visione di sviluppo.
#PRIORITALIA – dopo l’assemblea del 27 maggio 2015 che ha rinnovato il consiglio direttivo e nominato presidente Marcella Mallen e vicepresidente Stefano Cuzzilla – punta a realizzare la sua “mission” attraverso il dialogo con giovani innovatori di talento e la partnership con alcuni interlocutori strategici che svolgono un ruolo attivo nel sistema  sociale, culturale ed economico.
Prima azione, in partnership con L’Istituto Bruno Leoni, la predisposizione del paper Tornare a crescere: basta volerlo. Non un libro dei sogni, ma proposte concrete per uscire dall’impasse, sulla base di una convinzione: per tornare a crescere bisogna liberare e valorizzare le forze vive di questo Paese. Una serie di interventi da tempo al centro del dibattito, ma mai attuati. Interventi, anche radicali, che devono essere fortemente voluti e spinti dalla società civile, per far sì che si crei la “volontà” politica di farlo.
Vedi le attività #Prioritalia


Perché
Da qui dobbiamo partire per esplicare al meglio il nostro ruolo di: mobilitare passioni, aggregare stakeholder interessati, favorire la partecipazione attiva e la collaborazione di tutte le realtà di eccellenza che hanno risorse e capacità per l’attuazione di progetti strategici per il rilancio del Paese.
 
Mission
Ha lo scopo di promuovere e valorizzare l’impegno della comunità manageriale in una logica di restituzione di competenze per generare valore civico e sociale.
Con il percorso “Leadership civiche per le città di domani”, punta a mobilitare il tessuto vivo e produttivo del Paese per costruire progettualità concrete, innovative e misurabili su tre ambiti di intervento: “Imprenditorialità e reti digitali”, “Innovazione sociale e rigenerazione urbana”, “Economia circolare e sostenibilità”.

Solo così la nostra mission potrà attuarsi per valorizzare l’impegno civile della comunità manageriale e coinvolgere il tessuto vivo e produttivo del Paese in questo momento cruciale di cambiamento.
Siamo un laboratorio sociale e culturale di progettualità innovativa e condivisa in grado di valorizzare competenza, talento e merito. Siamo catalizzatore delle migliori energie di pensiero, delle realtà di eccellenza, delle buone pratiche territoriali nel cuore della società della conoscenza.
In coerenza con i valori fondanti di ispirazione manageriale, andiamo oltre le logiche di rappresentanza di categoria e ci rivolgiamo alle forze produttive e all’intelligenza giovane e innovativa in grado di guidare e promuovere i necessari processi di modernizzazione innanzitutto nella società.
 
Linee programmatiche
Per questo vogliamo da subito impegnarci  per:
- Valorizzare il ruolo attivo dei manager al servizio della collettività per contribuire a promuovere vocazione sociale e culturale del Paese
- Divulgare e integrare le buone pratiche e i progetti sviluppati sul territorio per metterli in rete
- Diffondere la cultura del merito e dell’innovazione attraverso il coinvolgimento delle componenti «vive» e produttive della società.
 
Visita il sito #PRIORITALIA


L'ORIGINE
Il primo incontro di #PRIORITALIA è avvenuto a Roma dal 2 al 5 agosto 2012, dove si è svolto un confronto tra le diverse componenti manageriali dalle principali organizzazioni dei manager, Cida, Federmanager e Manageritalia in un periodo di forte crisi economica e della rappresentanza politica e sociale. Hanno partecipato circa 1000 manager (tra quelli presenti e quelli collegati tramite i social network) che hanno identificato le prime priorità da perseguire per lo sviluppo del Paese e le modalità per avviare progetti ed azioni concrete.
Sono emersi nove valori su cui fondare l’azione: informazione, legalità, trasparenza, inclusione, innovazione sociale, competenza, attuazione (cultura del fare rapidamente), collaborazione (pubblico/privato) e visione. Al termine delle sessioni di lavoro, il 5 agosto 2012, è stata assunta la decisione di costituire #PRIORITALIA.