Gruppi di lavoro e Territori

Gruppo Manager per il Sociale print

Molti componenti del Gruppo Manager per il Sociale sono impegnati presso diverse ONLUS ma continuano a pervenirci richieste di aiuto ………Abbiamo bisogno anche di Te!

Maggio 2022
CIVIL WEEK (5-8 maggio)

Il Gruppo Manager per il Sociale ha partecipato all'edizione CIVIL WEEK 2022 con un webinar dal titolo "LA RACCOLTA FONDI PER GLI ETS AL TEMPO DEL DIGITALE".  Ne hanno parlato, Giancarla Bonetta, coordinatrice del Gruppo Manager per il Sociale, i volontari Cesare Rizzi e Antonia Figini e Santino Mafodda, responsabile Sportello Enti e Volontari. Sono inoltre intervenuti: Antonio Limerutti, responsabile sala operativa CISOM Lombardia e Ornella Sanfilippo, presidente MAMME A SCUOLA.
Per rivedere il webinar, clicca qui


Dicembre 2020
RIDEFINIZIONE DELLA STRUTTURA E DEI FLUSSI OPERATIVI DEL GRUPPO MANAGER PER IL SOCIALE
Avviandosi la nuova consigliatura 2020/2024 di Manageritalia Lombardia, anche il nostro gruppo si è messo al lavoro per una riflessione su come adeguare l’attività del Gruppo Manager per il Sociale alle prospettive del Terzo Settore in coordinamento con il programma della nostra Associazione per il prossimo quadriennio.
Il 2 dicembre si è tenuto in via telematica un primo incontro di Giancarla Bonetta con i rappresentanti dello Sportello e i Team Leader, seguito il 9 e il 15 dicembre da incontri con il neo Presidente Paolo Scarpa, con l'obiettivo di avviare un riesame della mission e un progetto di allargamento dell’attività in collegamento con l’aspetto sociale delle aziende. Sono seguiti diversi interventi con contributi legati appunto alla Ridefinizione della struttura del Gruppo.

ATTESTATO DI BENEMERENZA DEL COMUNE DI MILANO ASSEGNATO ALL'ASSOCIAZIONE MAMME A SCUOLA
(ASSEGNATO IN OCCASIONE DEGLI AMBROGINI D'ORO 2020)
vedi l'articolo sul portale Manageritalia
Da diversi anni il Gruppo collabora con Mamme a Scuola, associazione impegnata nella inclusione e nell'integrazione delle mamme straniere nel territorio. Vi collaborano Ezio Ambrosoni per l'organizzazione e Maurizio Gatti per Privacy e Sicurezza.
Per tre anni consecutivi – su nostra segnalazione – Mamme a Scuola ha beneficiato di un importante contributo da parte di una società benefit che distribuisce prodotti cosmetici. Il contributo, molto importante per l'associazione, dopo tre anni consecutivi, è stato sospeso quest'anno causa covid-19, ma sarà assegnato anche l'anno prossimo.

Novembre 2020
BANCO ALIMENTARE
Su sollecitazione del Gruppo, abbiamo dato voce ad alcuni tra i dieci colleghi che operano all’interno di questa nota e lodevole organizzazione impegnata nella raccolta e nella distribuzione di alimenti a favore dei più poveri, tramite le Organizzazioni di Volontariato presenti in Lombardia.
La nostra collaborazione con il Banco Alimentare data da nove anni, da quando l’allora Presidente del Banco ha sentito la necessità di un Direttore Generale proveniente dal mondo del profit, Marco Magnelli, il quale ci ha chiesto immediatamente aiuto per la riorganizzazione.

- FRANCESCO DI CARLO, presente fin dall’inizio, con i colleghi Premoli ed Aloni.  Dalla giornata settimanale dell'inizio, ora è presente quasi a tempo pieno. Ha iniziato occupandosi della selezione dei Donatori di cibo, poi ha collaborato alla stesura del primo Bilancio Sociale (2013), al Fund Raising, in stretta collaborazione col Direttore Generale;
- CESARE RIZZI, impegnato da oltre otto anni: contatti per incentivare gli approvvigionamenti, creato il Team Corporate Raising, con l'obiettivo di Trasparenza e Coinvolgimento.
Nel 2013 ha collaborato con altri colleghi alla stesura del primo Bilancio Sociale (in questi giorni verrà presentato quello del 2020). Ultima creazione del Banco l'HUB DI QUARTIERE (il progetto ne prevede una decina sul territorio).
Dall'analisi degli utenti delle varie Organizzazioni a cui viene donato il cibo, trasformato in pasti (anno 2019: 18.000 tonnellate di raccolta, trasformati in 46 milioni di pasti), è emerso che un terzo sono minori.
L'oculata gestione manageriale delle attività del Banco (18 dipendenti), con costi di 1,5 milioni l'anno, consente che per ogni euro di costo vengano distribuiti 21 pasti;
- GIANNI NANINO, da un paio d'anni svolge il suo "lavoro" all'Ortomercato di Milano. Dedica tre giorni alla settimana ai contatti con i Grossisti per la raccolta di prodotti freschi. L'Ortomercato mette a disposizione un carrellista per la raccolta a favore del Banco. Vengono raccolte 400 tonnellate l'anno di fresco;
- GIANCARLO MENEGHINI, al Banco dal 2019, Vivendo in provincia di Como, collabora ora con il nuovo HUB di Como. Attivo da una decina di anni, sta avviando la raccolta del fresco, ceduto da grandi strutture locali.
75 le tonnellate raccolte nel 2019, distribuite a 16 strutture assistenziali locali che le trasformano in 150.000 pasti.
Esperienza a tutto campo: organizzazione con visione manageriale, raccolta, comunicazione, sicurezza (Covid ed altro).

Cesare Rizzi ricorda a tutti la prossima CAMPAGNA PER LA RACCOLTA ALIMENTARE 2020, che, causa Covid, si terrà in forma diversa dall’abituale, con l'acquisto di Charity Card da utilizzare presso i Supermercati o online.

Settembre 2020
Nel lungo periodo del lockdown il Gruppo Manager per il Sociale ha continuato a lavorare; anche i colleghi impegnati nelle varie Associazioni o Enti del Terzo Settore hanno proseguito la loro attività, nei limiti concessi dalle norme anti coronavirus.
19 Febbraio 2020: l’incontro è avvenuto in Sede, prima della chiusura per Covid-19. Abbiamo conosciuto alcuni nuovi colleghi e colleghe, che a seguito delle nostre periodiche News-Letter mettono a disposizione la loro professionalità a favore di Enti del Terzo Settore. In particolare in questa seduta si è discusso e presentato il programma della Civil-Week che si sarebbe dovuta tenere in Marzo. Poi annullata causa Covid.
27 Maggio 2020: incontro via web, presenti 40 colleghi
24 Giugno 2020: incontro via web, presenti 31 colleghi

Marzo 2020

CIVIL WEEK
La Manifestazione è stata rinviata all’anno prossimo causa Covid. Buone Notizie/Corsera hanno comunque organizzato un webinar in cui alcune Associazioni hanno presentato la loro attività. Tra le 10 Associazioni scelte dal Corriere, il Gruppo Manager per il sociale ha presentato in un bel filmato la nostra attività, con un’intervista alla coordinatrice Giancarla Bonetta, e l’esperienza di alcuni colleghi e di alcune Associazioni con cui collaboriamo.

Gennaio/Febbraio 2020
TEAM Formazione e Risorse Umane.
Nell’ambito della collaborazione del nostro team Formazione e Risorse Umane con l’Università Cattolica di Milano a supporto del Master per l’Imprenditorialità Sociale, sono in corso incontri per un intervento congiunto in un seminario organizzato da Cattolica per il Terzo Settore durante la Civil Week.

TEAM Amministrazione, Bilancio e Organizzazione
Edoardo Salmoiraghi, coordinatore del Team, ricorda che da ben tre anni il gruppo Volontariato della delegazione di Varese opera all’interno di otto Istituti Tecnici Professionali per far avvicinare i giovani al mondo del lavoro: cosa è un contratto di lavoro, un curriculum vitae, la busta paga, l’apprendistato. Oltre 350 i giovani coinvolti. Con ottimi risultati e riconoscimenti da parte degli Istituti e degli studenti stessi.

Gruppo di lavoro, sulla Riforma del Terzo Settore

Due anni fa abbiamo costituito un Gruppo di Lavoro per lo studio della Riforma del Terzo Settore: la riforma procede a passo lento, mancano molti decreti attuativi, il cambio del governo non ha aiutato il cammino… il gruppo continua a lavorare. Vedi dettagli

Dalla Delegazione di Monza
Di seguito la descrizione di un brillante “consuntivo” dell’attività svolta dai Colleghi della Delegazione di Monza nel 2019 e il Programma per il 2020. Vedi dettaglio

Dicembre 2019
CIVIL WEEK – 5/8 Marzo 2020
Giancarla Bonetta, con la collaborazione di altri colleghi impegnati nel Gruppo di Lavoro creato ad hoc, illustra le motivazioni della manifestazione e gli obiettivi; ideata da Buone Notizie (del Corriere della Sera), CSV (Segreteria organizzativa), Fondazioni di Comunità Milano (Cariplo), Cascina Triulza e Forum del Volontariato.
Lo scopo è di coinvolgere tutta la città metropolitana sul problema dell’impegno sociale del mondo del Terzo Settore e di tutti i cittadini. I progetti sul tavolo sono molti, molte le idee. Gli organizzatori stanno lavorando alacremente per la costruzione del palinsesto e per la scelta delle location dove effettuare la Civil Week. Il gruppo Manager per il sociale parteciperà: sarà richiesta la collaborazione di tutti noi. Nell’incontro di Gennaio 2020 avremo proposte concrete.

Novembre 2019
L’Associazione MANI TESE, storica associazione milanese impegnata nell’aiuto verso il “Terzo Mondo”. Fabrizio Rizzi responsabile amministrativo, ci ha presentato la storia, l’organizzazione e la mission dell’Associazione. Necessitano del nostro aiuto per una complessa opera di riorganizzazione. Diversi colleghi si sono dichiarati disponibili a collaborare per la riorganizzazione della Associazione. Leggi tutto

Ottobre 2019
CORSO PER “NUOVI” COLLEGHI DEL GRUPPO Mercoledì 16 Ottobre 2019, dalle 10 alle 12, sessione formativa per le colleghe ed i colleghi che hanno aderito al Gruppo Volontariato nel corso di questo anno 2019. All’incontro formativo ha partecipato  in rappresentanza di CIESSEVI il Direttore Generale Marco Pietripaoli oltre a: Giampaolo Bossini, segretario generale Manageritalia Lombardia, Luigi Catalucci, Vicepresidente
Adolfo Viansson, Vicepresidente di Ciessevi, Centro di Servizi per il Volontariato, Antonio Zaffaroni, che ha presentato la sua esperienza in un progetto (Make a Change) .
Vedi le slide della presentazione del Dott. Marco Pietripaoli.

Progetti in corso

• FONDAZIONE COMUNITA’ DI MILANO, Carlo Bruschieri
• CURIA DI MILANO: ci ha contattato Mons. Marinoni, vicario episcopale per un nuovo progetto (dopo la collaborazione per la visita del Papa a Milano nel Giugno 2007)
• COOP. LA CORDATA – Municipio 5 (Barona); Progetto di riqualificazione delle periferie.
• MARCO COLNAGHI, che ha collaborato con Make a Change, ha presentato “Qualcosa si muove”: le Imprese sociali si rendono conto che è più facile essere sul mercato se hai autonomia finanziaria ed economica (vedi la presentazione)
• ELIGIO LEVI richiama l’attenzione dei colleghi sull’importanza di fare qualcosa per i GIOVANI
• EDOARDO SALMOIRAGHI – con Franco Fioravanti, aggiornano sui Progetti a favore di Istituti Tecnici Superiori Professionali, nell’area di Varese, con risultati molto positivi
• TECH SOUP ITALIA Alfredo Scarpone, collega di Manageritalia e presidente Tech Soup Italia e Davide Minelli CEO hanno illustrato interessanti opportunità per gli Enti del Terzo Settore con cui collaboriamo che necessitano di dotare la propria organizzazione di strumenti digitali (Leggi tutto)

Settembre 2019
Progetti in avanzato stato di lavorazione: sintesi di Vittorio Santacroce. Leggi tutto
Team Formazione Progetti in lavorazione: sintesi di Raul Longo. Leggi tutto
Delegazione di Bergamo. Gabriele Ceresoli, della Delegazione di Bergamo, ci invia una relazione sui progetti in corso da loro seguiti. Leggi tutto

Luglio 2019
Attività con il Banco Alimentare
Tra le tante iniziative e organizzazioni supportate dal nostro Gruppo Volontariato - Manager per il Sociale c'è anche Banco Alimentare Lombardia. Cosa ne pensano della nostra collaborazione? Lo abbiamo chiesto al direttore Marco Magnelli. Vedi l'intervista

Giugno  2019

Banco Alimentare- 30 anni di attività
Cesare Rizzi illustra il nuovo Bilancio Sociale 2018 del Banco Alimentare Lombardia, presentato nei giorni scorsi, nel quadro dei festeggiamenti del 30° di attività della Fondazione.
Al Banco Alimentare di Muggiò collaborano ormai 11 colleghi, alcuni a tempo pieno; questo è il 7° Bilancio Sociale predisposto dal Banco con la collaborazione dei colleghi Manageritalia.
Vedi il Bilancio Sociale del Banco Alimentare

Fondazione di Comunità di Milano
Il dottor Filippo Petrolati, direttore generale di FONDAZIONE DI COMUNITA’ DI MILANO, emanazione della Fondazione Cariplo, ci illustra questo nuovo Progetto di Fondazione Cariplo, che coordina il lavoro di 16 Fondazioni locali presenti in Lombardia (37 in Italia).
La Fondazione opera attraverso:  Bandi - Progetti speciali - Fondi solidali.
E’ stata esaminata l’opportunità di una collaborazione col nostro Gruppo, inizialmente per la Fondazione stessa su aree specifiche come ad esempio la comunicazione della Mission della Fondazione a scopo Raccolta Fondi, e un sistema personalizzato di gestione.
La nostra disponibilità a collaborare è stata confermata, nei tempi e modi che approfondiremo insieme dopo la pausa estiva.
Intanto per ulteriori informazioni: http://www.fondazionecomunitamilano.org/missione/

Maggio 2019
Interventi di colleghi su attività in corso
- Emilio IMODA ci parla della FONDAZIONE WELFARE AMBROSIANO, avvio di start up con finanziamento massimo di 25.000 euro; collaborazione nella predisposizione del Business Plan.
- Raul Longo ci aggiorna sui Progetti in collaborazione con Reale Mutua Assicurazioni  e, con Emilio Imoda, sul Progetto “prendersi cura di chi cura” – Welfare Together.
- Tiziana Orsini ci illustra il Master di Imprenditorialità Sociale in Università Cattolica di Milano, dove agiamo come tutor di Business Model nell’ambito del master per l’imprenditorialità sociale
- Vittorio Santacroce e Antonio Piroso affiancati da Adolfo Viansson hanno iniziato la elaborazione di un nuovo  Piano Marketing e Sviluppo richiestoci da CSV  “Centro di Servizi per il Volontariato di Milano” a seguito di una ristrutturazione dell’intera rete dei centri di servizio.

Febbraio 2019

20° ANNIVERSARIO DEL GRUPPO VOLONTARIATO
Ricordiamo a tutti che Venerdì 29 Marzo 2019 l’Associazione Manageritalia festeggerà i 20 anni di attività del Gruppo Volontariato con un incontro presso il Museo dei Navigli, Via San Marco 40, dalle ore 11. Sono state invitate figure istituzionali locali, rappresentanti di alcune Associazioni con cui collaboriamo da anni, e soprattutto gli aderenti al Gruppo Volontariato. La giornalista Eliana Sambrotta di Manageritalia Servizi durante la riunione mensile ha effettuato alcune riprese ed interviste per la realizzazione di un video da proiettare durante l’evento.

Nuovo opuscolo Illustrativo Gruppo Volontariato

Il nuovo opuscoloillustrativo delle attività del Gruppo Volontariato è stato finalmente realizzato ad opera dai colleghi del Team Marketing e Comunicazione Santino Mafodda e Dario Vicinelli, che ringraziamo.
L' Opuscolo è stato  inserito nella sezione di apertura delle nostre pagine del Gruppo.

Gennaio 2019
La Città intorno – Punto di comunità nel Quartiere Corvetto
Raul Longo introduce Ercole Gianmarco e Andrea Rapacini, della Landscape projects on Wheels srl; viene illustrato il Progetto realizzato dalla MBS Consulting su Responsabilità Sociale, finanziato dalla Fondazione Cariplo, per il recupero e il rilancio di realtà urbane in degrado. Vedi approfondimento

Aggiornamento Riforma Terzo Settore
Il dottor Marco Pietripaoli, direttore generale CIESSEVI  Milano Metropolitana,  che ci illustra le ultime novità della Legge di Riforma del Terzo Settore, riforma che va vissuta dalle Associazioni e soprattutto dai propri organi direttivi: non solo subita, va vissuta per capirla, interpretarla, viverla.
La riforma nasce nel 2014, con l’obiettivo che il “terzo” settore diventi il “primo”. Nel 2016 ecco la Legge 106. E nel 2018 i correttivi. Si attendono ancora alcuni Decreti attuativi. Intanto è stato rimandato al 3 Agosto 2019 il termine entro cui le organizzazioni devono adeguare il proprio stato, se intendono entrare nel Codice Unico del Terzo Settore, un solo Registro che sostituirà i circa 300 Registri  presenti ora in Italia.
In vista di questa fondamentale riforma, Ciessevi metterà a disposizione la propria organizzazione per aiutare gli Enti del Terzo Settore e organizzerà nei prossimi mesi 8 incontri di accompagnamento, di livello diverso,  e sarà richiesto alle Associazioni un contributo economico, seppure contenuto.
Col contributo anche di Manageritalia verranno organizzati dei “Tavoli di pensiero”: riflessioni sulla Riforma affinché, come si diceva all’inizio, la Riforma venga “vissuta” da tutte le organizzazioni interessate.
Marco Pietripaoli ci aggiorna poi sulla erigenda “Casa del Volontariato – Vo.Ce. – Volontari al Centro” che sarà realizzata, recuperando un importante edificio storico in Via Montegrappa angolo Via Melchiorre Gioia, dopo anni di problemi burocratici.

Un interessante articolo del prof. Grumo
Alleghiamo un articolo del prof, Marco Grumo, docente ed Esperto di Terzo Settore, Università del Sacro Cuore, dal titolo “Il momento degli imprenditori sociali” apparso sul numero di BUONE NOTIZIE del Corriere della Sera del 27 Gennaio 2019. Vedi articolo

Dicembre 2018

Porto Franco Onlus
Ezio Ambrosoni e il dr. Alessandro Beachi, membro del Consiglio di Amministrazione, hanno presentato questa storica associazione con sede in Viale Papiniano 58 a Milano. L’associazione si occupa del supporto a studenti delle classi medie e superiori nella preparazione scolastica, contro la dispersione scolastica. Sono seguiti circa 1500 studenti da 400 Volontari, per 200.000 ore di lezioni anno. Le lezioni sono one to one e durano un’ora. I Volontari sono attualmente così suddivisi: 230 Universitari, 120 Professori in attività o pensionati, 20 Liberi Professionisti, 30 Studenti maturandi. I colleghi che fossero interessati a dare la propria collaborazione o per saperne di più possono contattare il collega Ezio o rivolgersi  direttamente a PORTO FRANCO ONLUS.
CROCE ROSSA ITALIANA
Il collega Antonio Piroso, dopo circa tre anni di impegno per la ristrutturazione e il rilancio della nuova CRI, ricoprendo la posizione di Direttore Generale, ha trasmesso ad altri il coordinamento del Comitato milanese. Per ragioni familiari ha rinunciato alla carica, ma non all’impegno in Croce Rossa Italiana che prosegue come Volontario.
Team Conferenze e Convegni
Vittorio Casati ci allega il consuntivo del lavoro del team per l’anno 2018.

Novembre 2018
Delegazione di Varese,  team Amministrazione. Edoardo Salmoiraghi relaziona sui Progetti in corso:
ITC F.Daverio-Casula Varese
Centro Formazione Professionale Ticino-Malpensa
Comune di Castellanza
Associazione Dell’Acqua Busto Arsizio
ISIS “E.Stein” di Gavirate
Comune di Varese, convenzione nell’area start-up
ITC “E.Tosi” Busto Arsizio
ITC “Luigi Einaudi” Varese

Team Personale e Formazione Raul Longo che il team sta lavorando sui seguenti progetti:
Progetto “La città intorno”, per il recupero delle aree degradate, zona Quartiere Adriano/Corvetto, con il coinvolgimento di piccoli commercianti della zona.
Cooperativa sociale La Strada, di tipo B: ci è stata richiesta collaborazione nel coordinamento.

Lorenzo Dotti ci aggiorna su:
Medici Volontari Italiani. Lorenzo Dotti opera in MVI  aiutando l’Associazione sotto vari aspetti organizzativi, amministrativi, di promozione. Sergio Pravettoni, socio come Lorenzo, fa stabilmente l’addetto stampa. Inoltre hanno effettuato interventi specialistici: Maurizio Gatti per la privacy, Carlo Bruschieri per i sistemi informatici, Patrizia Serra per la comunicazione e Cesare Rizzi per il fund raising. Di recente è anche apparso un articolo su Buone Notizie dedicato MVI
Progetto Occupiamoci. Con l’ultima riunione tenuta presso Avanzi, durante la quale sono stati esaminati i risultati raggiunti, il Progetto Occupiamoci si può dire concluso.

Ottobre 2018
Il nuovo Database
Alberto Crisafi,  con Vittorino Riva,  illustrano il nuovo Database che attualmente è in grado di fornire informazioni utili a gestire il Gruppo. Ad esempio, numero associati nel gruppo (ad oggi: 258) e gli Enti incontrati (208). Viene suggerito di mandare una mail a tutti i componenti il gruppo, con indicati i Team Leader ed i loro riferimenti (mail e cellulare) affinché i colleghi disponibili "sollecitino" un lavoro "al loro capo-team".

Settembre 2018
Riforma del Terzo Settore
Vittorio Santacroce e Edoardo Salmoiraghi illustrano gli ultimi sviluppi della Legge di Riforma del Terzo Settore; slitta al Febbraio 2019 l’entrata in vigore dell’Impresa Sociale e il Codice del Terzo Settore. Vedi il contributo di Edoardo Salmoiraghi sull’argomento.
Agevolazioni pubbliche per progetti imprenditoriali o investimenti, anche in campo sociale e no profit
Il collega Franco Fioravanti Bosi illustra l’argomento in oggetto. Vengono illustrate le ragioni e gli obiettivi della concessione di agevolazioni pubbliche. Quali sono le caratteristiche che vengono richieste all'imprenditore ed all'investimento per poterne usufruire; l'importanza della lettura delle condizioni per l'agevolazione e dell'analisi dei requisiti; il ruolo - chiave del piano progettuale; le diverse modalità di accesso, tramite negoziazioni, sportelli o bandi; la tipologia di agevolazioni e i controlli che vengono eseguiti.
Franco Fioravanti Bosi si dichiara disponibile come interlocutore per soggetti del Terzo Settore che richiedano informazioni e orientamento sul tema. I soggetti devono essere adeguatamente organizzati per redigere in proprio e sotto propria responsabilità i documenti richiesti, gestire l'iter, adempiere agli impegni, controllare e certificare quanto richiesto. Franco è anche disponibile ad una o più sessioni informative per Enti del Terzo Settore.
Delegazione di Varese
Edoardo Salmoiraghi ci aggiorna sulla collaborazione col Comune di Varese, settore Politiche sociali: prossimamente sarà presentato nella sede del Palazzo Comunale di Varese il Gruppo Volontariato di Manageritalia e l’attività svolta dalla delegazione di Varese.

Giugno 2018
Raul Longo aggiorna il Gruppo sulla attività del Team Formazione
Prosegue la nostra collaborazione sul Progetto Reale Mutua Assicurazioni: impegnati nella selezione e nel tutoraggio; si tratta di starup sociali legate al tema della sicurezza e prevenzione di fasce deboli della popolazione.
Con l’Università Cattolica prosegue la collaborazione al Master di Altis sull’Imprenditoria sociale: è il terzo anno: Progetto CROCE ROSSA ITALIANA - Progetto WELFARE AMBROSIANO  (vedi Newsletter giugno 2018).
Delegazione di Bergamo
Il collega Gabriele Ceresoli ci aggiorna sullo stato del Gruppo a Bergamo.
Prosegue con entusiasmo la collaborazione con Omero Bergamo. La soddisfazione manifestata dal Presidente Davide Merelli, per i buoni risultati raggiunti e delle altre persone coinvolte in questa prima fase della collaborazione sono di ulteriore stimolo.
Un plauso particolare a Giulietta (moglie del nostro collega Gaio) che, con la sua lunga esperienza, sta ottimizzando il modo di comunicare della Omero Bergamo. Inoltre, grazie al prezioso supporto di Renzo Testa, si stanno ottimizzando anche le relazioni con media locali. Con un professionista, conoscente di Angelo Pansera, e con altri volontari, è in corso la riorganizzazione del sistema informatico, del sito internet e del metodo nell’invio delle mail.
Tra le tante iniziative, per raccogliere fondi, è in programma (per il prossimo autunno) di organizzare un’asta (o una mostra) per vendere i quadri che sono stati donati in passato alla Omero Bergamo.
Anche in relazione ai preziosi risultati raggiunti, si è rivolta a noi l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Bergamo, di cui Omero Bergamo è parte, per richiedere la nostra collaborazione con obiettivi simili a quelli di Omero Bergamo, quelli principali:
• Migliorare la comunicazione
• Migliorare la raccolta fondi con la puntuale partecipazione ai bandi e altre iniziative
• Valutare i processi e dare consigli su come migliorare la loro organizzazione.
Sono in corso gli incontri per le prime valutazioni e per individuare la tipologia di intervento, il tipo di collaborazione e quali le risorse da destinare.
Valorizzazione del lavoro del Gruppo Volontariato
La rilevazione quantitativa e la valorizzazione del lavoro del nostro Gruppo, sulla quale hanno lavorato Gianni Nanino e Raffaello Pasqualotto, che sono state riportate nell’ultima Newletter di Giugno, sono riprese anche da altri organi di stampa: Vita on line, il mensile Vita versione cartacea, Affari Italiani, e altre. I testi e le “testate” che ne riferiscono si possono trovare sul portale di Manageritalia sul link diretto al Gruppo Volontariato.
Eligio Levi, storico collega del Gruppo, invita tutti i colleghi a riflettere sull’importanza di diffondere la CULTURA DELL’AIUTO: “Occupiamoci dei problemi dei giovani, del divario tra la conoscenza a cui prepara la scuola e la competenza richiesta dal mondo del lavoro”. Ha richiamato poi l’attenzione sul problema del bullismo, dell’abbandono scolastico. I Colleghi che fossero interessati a sviluppare l’interessante argomento si rivolgano al collega Eligio, tramite lo oportello o direttamente.

Maggio 2018

Delegazione di Bergamo
Gabriele Ceresoli, della Delegazione di Bergamo, ci aggiorna sugli ultimi Progetti seguiti: l’UNIONE ITALIANA CIECHI di Bergamo ha richiesto aiuto per la Comunicazione e per la Ricerca Fondi.
Delegazione di Varese
Edoardo Salmoiraghi ci aggiorna sul Progetto che riguarda la Casalbergo di Lomazzo, in collaborazione con il Comune di Lomazzo.

Aprile 2018

Il “valore” del nostro Lavoro di Volontari Professionali
Gianni Nanino ha presentato i risultati di un sondaggio erogato ai componenti il Gruppo Volontariato, attivo ormai da 20 anni.
Il risultato porta a una valorizzazione di circa 1.900.000,00 euro/anno. Questa “Valorizzazione” sarà utilizzata, con eventuali completamenti ed aggiornamenti, per comunicazioni su: News del Gruppo Volontariato, sul Portale di Manageritalia, su Linkedin, sulla Rivista IL DIRIGENTE, su altre Riviste (tipo Vita),  su Quotidiani (esempio Buone Notizie del Corriere della Sera).
Massimo Businaro “in carcere” a Bollate
Il Collega Massimo Businaro ci ha raccontato la sua esperienza di Volontario nel carcere di Bollate. La sua vita lavorativa è stata tutta per la passione per i motori, per le auto. E questa passione continua a metterla a disposizione di ragazzi più o meno giovani che la vita ha portato a fare l’esperienza del carcere. All’interno del carcere ha organizzato e segue seminari per insegnare a conoscere e riparare motori e motociclette: sei mesi di teoria, con due giorni di lezione alla settimana, più laboratorio su vere motociclette e su veri motori, tirocinio presso officine meccaniche affiancati da meccanici esperti. Per circa la metà dei partecipanti a questi corsi (gruppi iniziali di 15 partecipanti) si è aperta la porta dell’assunzione.
L’importanza di questi corsi altamente rieducativi e l’esperienza del lavoro fuori dalle mura del carcere, è sostenuta dal fatto che la recidiva si riduce dal 90% a sotto il 20%.
E’ possibile vedere il filmato fatto dalla Fondazione Italiana per le due ruote in collaborazione con Rotary, dove il collega Massimo è al lavoro.
Vittorio Santacroce ci informa su analoga iniziativa
Sempre all’interno del carcere di Bollate, dove vengono organizzati corsi per insegnare un mestiere ai carcerati, tra cui quello di riparazione delle autovetture del Carcere. I ragazzi imparano il mestiere di riparatore meccanico e tutte le auto del carcere di Bollate, ma anche di altri carceri, vengono riparate gratuitamente.
Vittorio Santacroce ci aggiorna su altri progetti da lui seguiti
Vedi la presentazione dell’amico Vittorio
Websin Finanza Agevolata
Vittorio Santacroce ci presenta l’opportunità di un supporto per il mondo delle Associazioni per partecipare “con risultato” ai Bandi per il mondo del no profit, italiani ed europei, emessi da Fondazioni o Istituzioni. Ci si può rivolgere a: Elia Cattaneo – WFA – WEBSIN FINANZA AGEVOLATA – tel. 328-3395751 Mail: elia.cattaneo@websin.it www.websin.it

Marzo 2018

Pagina LinkedIn Manageritalia Lombardia (ex Milano)
Eliana Sambrotta, collaboratrice di Manageritalia Servizi, ci ha illustrato la nuova politica di comunicazione adottata dall’Associazione con l’utilizzo di LinkedIn.
E’ una nuova opportunità per il Gruppo Volontariato – come per gli altri gruppi di lavoro di Manageritalia Milano – per comunicare all’interno dell’Associazione ma soprattutto con l’esterno, in particolare col mondo del Terzo Settore.
I post su Linkedin saranno inseriti il Lunedì, il Mercoledì e il Venerdì.
Il Team Comunicazione e tutti i Colleghi sono invitati a collaborare con l’invio di notizie.

Progetto HOME SWEET HOME

Leonardo Valentinis illustra il punto della situazione del Progetto in oggetto: “Arrivo immigrato e ritorno imprenditore”.
Vedi la relazione con foto che ci ha fatto pervenire.

Gruppo Volontariato Delegazione di Varese
Vedi le diverse ed importanti attività svolte dai colleghi di Varese.

Febbraio 2018

Riforma del Terzo Settore
A cura di Vittorino Riva ed Ezio Ambrosoni vengono illustrati i principi fondativi della Riforma del Terzo Settore, riforma che necessita ancora di numerosi Decreti Attuativi, di chiarimenti, di aggiustamenti delle Legge base. Vedi la sintesi della presentazione.
La Legge di Riforma del Terzo Settore, molto complessa e innovativa, richiede maggiore conoscenza per il nostro Gruppo che sarà chiamato ad aiutare, o comunque indirizzare, le Associazioni che sono entrate in contatto con  noi o che si rivolgeranno per avere chiarimento ed aiuto.

Gruppo di Studio Riforma Terzo Settore

Per approfondire maggiormente la Legge di Riforma del terzo Settore viene costituito un apposito Gruppo di Studio costituito da:
-    Edoardo SALMOIRAGHI, e i colleghi del Team Amministrazione e Bilancio
-    Vittorio SANTACROCE
-    Vittorino RIVA
-    Ezio AMBROSONI
-    Cesare RIZZI
-    Lorenzo DOTTI

Edoardo Salmoiraghi è stato nominato coordinatore del gruppo.

Gennaio 2018
Promozione del lavoro penitenziario"

Vittorio Santacroce ci informa che il Provveditorato alle Carceri sta organizzando un Convegno su tale argomento, con sponsor la Fondazione Cariplo, da tenersi ad Aprile 2018. Saranno invitate oltre 2000 Imprese di Milano e della provincia. Il Team Marketing e Comunicazione è coinvolto nella preparazione del Convegno.
Prosegue la collaborazione con SESTA OPERA, associazione che opera all’interno del carcere, supportando i carcerati che sono ai domiciliari.

Team Risorse Umane

Raul Longo ha diversi Progetti per i quali il Team sta collaborando e su cui ci aggiorna:
- Terzo Master post-laurea promosso dalla Università Cattolica di Milano sull’Imprenditorialità Sociale con il nostro supporto alla attività degli allievi, con progetti di start up.
- Reale Mutua e Sicurezza Sociale. Siamo partner di questo Progetto per l’avvio di start up sulla sicurezza sociale, noi coinvolti nella selezione dei progetti e poi al tutoraggio dei Progetti premiati.
- Welfare Ambrosiano (soci la CCIAA e il Comune di Milano, presidente è il Sindaco): favorisce l’avvio di micro-imprese, concedendo micro-credito (start up di giovani). Noi siamo mentori.
- Cooperazione Sociale: siamo impegnati nella formazione di base su informatica dei Quadri di Cooperative Sociali.

Dicembre 2017

La Riforma del Terzo Settore
Il 4 Dicembre 2017 una dozzina di colleghi hanno partecipato al Seminario organizzato da Ciessevi presso la Camera del Lavoro di Milano sulla RIFORMA DEL TERZO SETTORE. Vi hanno partecipato i colleghi che sono impegnati nell’esame della nuova Legge (D.Lgs. n. 117/2017 – Codice del Terzo Settore) che cambierà la vita del mondo del Volontariato e del mondo No Profit in genere. Tutte le ONLUS (che non si chiameranno più così), le cooperative, le organizzazioni di Volontariato dovranno decidere del loro futuro e noi dovremo essere in grado di supportarle nell’attuazione della riforma.
Dal 1° Gennaio 2018 entreranno già in vigore i miglioramenti che riguardano la fiscalità e le detrazioni sulle donazioni al Terzo Settore.
Entro il Febbraio 2019 ci si potrà iscrivere al nuovo Registro Unico del Terzo Settore.
Non ci saranno più ONLUS, OdV, etc.  ma solo ETS (Ente del Terzo Settore).
Seguiranno ulteriori incontri di studio e il gruppo di lavoro sulla Riforma del Terzo Settore vi parteciperà e produrrà delle Linee-guida da utilizzare poi con le Associazioni.
Di seguito alcuni approfondimenti sui principali argomenti trattati con la presentazione di Pietripaoli, direttore generale Ciessevi Milano.
FUNDRAISING e RIFORMA TERZO SETTORE - Cesare Rizzi 2017
La Riforma del TS e le Imprese  Sociali (VS)
Profit e non profit - RiformaTS 4 dicembre - FareNonProfit Ciessevi Milano

Novembre 2017
E’ stato costituito un Gruppo che si occuperà di “studiare” la recente Riforma del Terzo settore. Il gruppo è costituito dai Colleghi sottoindicati, i quali sono invitati a partecipare al Convegno organizzato dal Ciessevi Lunedì 4 Dicembre 2017 alle ore 14,30 presso la Camera del Lavoro di Milano in Corso di Porta Vittoria 43.
I componenti del gruppo di studio sono:
Luigi Calvi – Tavolo di Lavoro 1 (Nuovo modo di fare no profit)
Vittorio Santacroce – Tavolo 6 (L’imprenditoria sociale)
Ezio Ambrosoni – Tavolo 3 (Volontari e Volontariato)
Giuseppe Di Pilato
Cesare Rizzi – Tavolo 4 (Profit e non Profit)
Alberto Crisafi – Tavolo 5 (La filantropia)
Vittorino Riva
Edoardo Salmoiraghi – Tavolo 5 (La filantropia)
Giancarla Bonetta – Tavolo 2 (La trasparenza)
Ezio Ambrosoni ed Eligio Levi illustrano il lavoro che stanno portando avanti con altri colleghi a PORTO FRANCO: attività di supporto “one to one” a ragazzi liceali su specifici argomenti. Chi fosse interessato può contattare Ezio ezio.ambrosoni@libero.it

Sesta Opera Vittorio Santacroce e Cesare Rizzi illustrano l’attività di questa associazione, impegnata nel sostegno dei detenuti, sempre più ai domiciliari e ai servizi sociali. La nostra richiesta di aiuto è di ristrutturazione e ricerca fondi.

Corso di Informatica per Cooperative Sociali
Raul Longo aggiorna il gruppo sul lavoro svolto presso importanti Cooperative Sociali di Milano: Corsi di Informatica che hanno coinvolto tre cooperative:
LA CORDATA
TUTTIINSEIME
FUORILUOGHI

Sono stati impegnati i colleghi Carlo Bruschieri, Gianni Nanino, Massimo Dalloco, Vittorino Riva e Raul Longo. Gruppi di nove allievi cadauno, durata 4 sessioni.
Contenuti: WORD, EXCEL, INTERNET, CLOUD.

Ottobre 2017
Notizie Dal Gruppo G.V. di Varese. Il collega Franco Fioravanti Bosi, del gruppo di Varese,  informa i presenti sulle ultime attività della delegazione di Varese:
- E.Tosi/Istituto Scuola Superiore per la formazione economica, con previsti soggiorni all’estero; il nostro compito e di illustrare e far conoscere come funziona il mondo del lavoro, i gruppi economici, bilanci, Business plan, come vive l’Azienda, come ci si muove all’interno. I corsi vengono tenuti in inglese.
- Liceo scientifico e linguistico STEIN di Gavirate: due incontri (8 e 15/11) per illustrare il Piano economico e l’internazionalizzazione delle Aziende.

Il Gruppo Volontariato che fa riferimento alla Delegazione di Bergamo ha iniziato a collaborare con il BANCO ALIMENTARE, HUB di Bergamo e Brescia.
Raul Longo ci aggiorna sul progetto che sta seguendo in collaborazione con REALE MUTUA che vuole indire un concorso per individuare e premiare start-up nel Sociale e che interessano Anziani disagiati e Bambini.

Giugno 2017
- Per il supporto e la collaborazione con l’Associazione PORTO FRANCO ONLUS, abbiamo avviato un progetto col Gruppo Giovani di Manageritalia
- E’ allo studio un nuovo Protocollo di intesa col Provveditorato alle carceri, vista l’esperienza positiva del primo; se ne sta occupando il collega Vittorio Santacroce
- Progetto Coop. Soc. Centro Umanamente di Milano. Il progetto che prevede un supporto organizzativo e di Fundraising alla Cooperativa UMANAMENTE. Il collega Franco Fioravanti Bosi sta collaborando per la soluzione di problemi organizzativi e di fidelizzazione dei collaboratori professionisti, alla gestione finanziaria e del sistema contabile.

Maggio 2017
- L’Impegno sociale 4.0
Giancarla Bonetta informa che all’interno di Manageritalia Milano si sta creando un gruppo di lavoro sull’argomento “Manager 4.0”. Anche il sociale con l’evoluzione del terzo settore può essere 4.0, con la creazione di app e comunicazioni attraverso i social media. Chi fosse interessato all’argomento lo segnali al Gruppo Volontariato.
- Le Delegazioni di Monza, Varese e Bergamo sono ormai operative.

Aprile 2017
- ALLONS ENFANTS! ONLUS: dopo il finanziamento ottenuto grazie alla collaborazione di Cesare Rizzi e Vittorino Riva, e all’impegno di Gianni Nanino, l’associazione ha ora un nuovo sito Internet, e soprattutto una nuova sede, dove ospitare il doposcuola dei bambini in difficoltà della zona 4. La nuova sede è stata inaugurata domenica 9 Aprile presenti oltre a Gianni Nanino anche Giancarla Bonetta.
- Maurizio Gatti, per PORTO FRANCO, si sta occupando della Gestione della Privacy.
- Louis Vuitton, settore profumi, filiale italiana della sede USA,  sponsorizza alcune associazioni no profit impegnate nel sostegno della donna. E’ stata selezionata una delle associazioni da noi segnalate: MAMME A SCUOLA, che si occupa di integrazione delle donne immigrate.
- Patrizia Serra presenta le attività svolte presso due Associazioni: MEDICI VOLONTARI ITALIANI, pronta la monografia istituzionale - per la parte organizzativa collabora Lorenzo Dotti - e l’Associazione A.N.S., un progetto di marketing per il nuovo sito web.
- Il 4 Aprile 2017 è stato aperto lo Sportello del Gruppo Volontariato presso la Delegazione di Bergamo. Gabriele Ceresoli ci informa che per ora hanno aderito sei colleghi e in questi giorni verrà divulgata l’iniziativa tra tutti i Manager iscritti presso la Delegazione.

Marzo 2017
- Sottoscritto il Protocollo di intesa tra Manageritalia e il Museo Diocesano.
- Vittorio Santacroce presenta il nuovo progetto da lui seguito: CELAV-COMUNE DI MILANO, il progetto prevede il collocamento di persone svantaggiate (ad es. in uscita dal carcere). Sono collegati Museo Diocesano, CRI, il Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria. Il CELAV fornisce Borse  Lavoro a carico del Comune.
- Avviata la collaborazione con FONDAZIONE WELFARE AMBROSIANO; è in corso la stesura del protocollo di intesa. La Fondazione è costituita da Comune di Milano, Provincia, Regione e CGIL-CISL-UIL. Inviteremo ad una delle prossime riunioni il Presidente Romano Guerinoni ad illustrarci l’ attività e le opportunità di collaborazione.

Febbraio 2017
- S.O.S. TERREMOTO e sviluppi dell’iniziativa; i fondi raccolti saranno gestiti dalla Federazione a Roma in collaborazione con CIDA e gli organi locali. I colleghi interessati a fornire supporto professionale al rilancio delle attività delle aree terremotate segnalino la propria candidatura a milano.volontariato@manageritalia.it; verranno messi in contatto con il referente della Federazione.
- COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITA’ BICOCCA.  A seguito della nostra collaborazione con l’Università Cattolica – ALTIS - è stata avviata una collaborazione col Prof. Luca Matteo  Stanca per un Master sull’Innovazione Sociale nel mondo no profit, in particolare con le Cooperative sociali.
- MUSEO DIOCESANO “Carlo Maria Martini”.  Prosegue la collaborazione con la  Fondazione Sant’Ambrogio, a cui fa capo il Museo Diocesano, intitolato proprio in questi giorni all’ Arcivescovo di Milano Cardinale Carlo Maria Martini, nel 90° anno della sua nascita.
- CONVEGNO SULL’ACQUA PER LA SALUTE DEI CITTADINI E DELLE CITTA’.  La collega Franca Castellini Bendoni, che opera con l’Associazione MONDOHONLINE di Milano, ci informa che il 22 Marzo 2017 avrà luogo un convegno sull’Acqua per la salute dei cittadini e delle città, presso l’Ufficio Informazione del Parlamento Europeo a Milano, Palazzo delle Stelline di Milano.

Gennaio 2017
- ALLONS ENFANTS: l’Associazione, grazie alla collaborazione con Vittorino Riva, ha ottenuto un importante finanziamento dalla Fondazione Intesa San Paolo che le consentirà di prendere in affitto dei locali sul mercato libero per la nuova sede
- Con la collaborazione di colleghi del Gruppo Volontariato è’ iniziata l’elaborazione del 5° Bilancio Sociale del BANCO ALIMENTARE.

- Progetti del Team Formazione/Imprenditorialità sociale: 2a edizione del Master col prof. GRUMO dell’Università Cattolica (3° allievi), nuova edizione sulla Governance dell’Impresa sociale dell’Università della Bicocca; si ipotizza la riapertura del Concorso MAKE A CHANGE (Il più bel lavoro del mondo); affiancamento di start-up già costituite.
- Collaborazione con CRI, comitato di Milano per il 2017: è previsto l’utilizzo di detenuti per attività di portineria e sala operativa 24/24 h. Prosegue inoltre il PROGETTO MUSEO DIOCESANO dove si sta lavorando su: procedure – Certificazione di qualità ISO 9000, Fundraising e Comunicazione.
- Carlo Barbati, consigliere di Manageritalia Milano, presenta il suo “Un Modello di Simulazione”: o Simulazione di problemi sociali. Vedi slides 

Dicembre 2016
Antonio Piroso, membro del Gruppo Volontariato da molto tempo, relaziona i presenti sul suo nuovo impegno in qualità di Direttore Generale del Comitato milanese della
C.R.I., trasformata in A.P.S., Associazione di Promozione Sociale, e dove già aveva operato come Volontario del GVP di Manageritalia assieme a Vittorio Santacroce.
Prossima apertura di un presidio/sportello del Gruppo Volontariato nella Delegazione di VARESE (con Salmoiraghi referente) e a MONZA (con Vegezzi), iniziando con un      
giorno alla settimana.
Progetto MUSEO DIOCESANO di Milano. Siamo stati contattati dalla Curia milanese, tramite Ugo Pavanello, nostro collega, e Presidente del MUSEO DIOCESANO, importante
struttura culturale voluta dal Cardinal Martini e situata presso la Chiesa di Sant’Eustorgio con all’interno la Cappella Portinari. I Colleghi che stanno lavorando sul progetto opereranno su: Ricerca Fondi, Valorizzazione dei Volontari, Businnes Plan per il rilancio di questo importante polo museale milanese.
Collaborazione con l’Ateneo La Bicocca (Governace di Impresa Sociale).
Sportello di Monza: Contatti per collaborare con la Fondazione Brianza solidale; col Comune di Desio per la gestione del “Fondo Famiglia Lavoro” della Curia di Milano, con il SIA (Sistema Inclusione Attiva); con la Cooperativa Filippide per la ricerca di una sede.
Collaborazione col Comune di Varese e con la C.C.I.A.A.
Con CIVICUM è allo studio un progetto per aiutare le Pubbliche Amministrazioni a formulare e rendere trasparenti i loro Bilanci.
Enrico Torre presenta un breve video realizzato dai “suoi” “ragazzi” dell’Associazione ARCOBALENO di cui è presidente, dal titolo “Gent de Milan” col quale si dimostra quanto il teatro riesca a tirar fuori e valorizzare le capacità anche di ragazzi con problemi di ritardo mentale
  

Novembre 2016
Progetti in essere con le varie associazioni: AISM - Porto Franco, Francis Today, ATLA,  Fondazione Tebra, AIAS, CRI, Comune  di Desio
Collaborazione con  "Informatica Solidale" per organizzare corsi di formazione informatica per anziani presso le biblioteche comunali e per disabili.
Rinnovo del protocollo con "Formaper" della CCIAA per la formazione delle fasce deboli e per l'alternanza scuola-lavoro e sulla collaborazione in essere con "Make a Change" e "Vita"
Avviata una collaborazione per la gestione amministrativa della Cooperativa "Tutti Insieme", cooperativa sociale di Baggio a favore di bambini ed anziani
Progetto per l'ammodernamento del sistema informatico di Francis Today
Collaborazione con la CRI sezione Milanese, per revisione organizzativa e del sistema informatico
Concluso il progetto "Sole onlus" e in fase di definizione l'assistenza in tema di privacy a "Medici Volontari Italiani"
Attività a favore di "Mission Bambini" per le missioni dei volontari all'estero, con formazione online e attività di selezione dei volontari che ha dato ottimi risultati
Assistenza al Progetto Portofranco, doposcuola per ragazzi in difficoltà.

Settembre 2016
Il collega Antonio Piroso è stato chiamato alla carica di Direttore Generale della CRI milanese; e' un grande riconoscimento al nostro impegno e professionalità anche se ci "costa" la perdita di un volontario attivo nel nostro gruppo
Accordo con l'università Cattolica per sostenere progetti di imprenditorialità sociale; è iniziato un master sull'imprenditorialità sociale ed è stata predisposta una video lezione che sta avendo successo
Bando Occupiamoci, procede con 2 mentori  per progetto. Per i progetti al centro-Italia e al Sud abbiamo ottenuto la partecipazione di colleghi delle relative associazioni territoriali.
Progetto "sistema casa" del comune di Desio, si  propone di concordare un protocollo di intesa generale con il comune.

Giugno 2016
Progetto Croce Rossa milanese. Terminata da parte nostra con  grande soddisfazione del Direttivo la fase diagnostica presentata dai colleghi Antonio Piroso e Vittorio Santacroce, ha accolto tutti i nostri suggerimenti e si appresta a far partire la fase operativa della riorganizzazione con il nostro accompagnamento 
Assistenza al Bando di Reale Mutua insieme a Make a Change e Vita per sostenere le start-up con progetti a favore di disabilità o ridotta autonomia. A settembre si dovrà aiutare le tre finaliste a presentare i progetti definitivi

Maggio 2016
Assemblea Generale Manageritalia. Grande risalto alle attività del Gruppo Volontariato. Giancarla Bonetta, con il maggior numero di voti, è stata eletta in Consiglio e Vittorino Riva tra i Probiviri.
Rinnovo  convenzione con FORMAPER.
MAKE A CHANGE è confluito all'interno del Gruppo VITA e si è consolidato il rapporto con Manageritalia
Bando Reale Mutua WELFARE TOGETHER per startup o neo imprese sociali che affrontano i temi della disabilità.
Progetto carceri. Il nostro progetto di promozione del lavoro penitenziario diventerà sempre più importante. Siamo in attesa dell’organizzazione da parte del Provveditorato per l’Amministrazione delle Carceri Lombarde, con il qual abbiamo firmato un protocollo d’intesa. Prossimamente si terrà un incontro con La Cascina di Bollate che fa capo allo stesso Penitenziario

Aprile 2016
Collaborazione con VITA – periodico distribuito in 22.000 copie. A seguito del nostro lavoro con Make a Change, è stato firmato un protocollo d’intesa con VITA, organo di stampa leader del 3° settore, per continuare la nostra consulenza alle imprese sociali e ampliare la nostra collaborazione, essendo stati cooptati  nel COMITATO EDITORIALE.

Marzo 2016
Progetto Carceri; è stato firmato il protocollo di intesa tra il Provveditorato ed il nostro Gruppo. Continuano i contatti con le 17/18 Cooperative a livello organizzativo.
Progetto MALANDA, prevede che in Senegal vengano sfruttati prodotti alimentari, che ora vengono buttati, per un progetto sociale: trasformare questi prodotti essicandoli e vendendoli. Basso investimento e possibilità di creare posti di lavoro.

Febbraio 2016
Consiglio Direttivo Manageritalia Milano: Giancarla Bonetta ha illustrato l’aggiornamento dei principali progetti in corso : P.A.( Comune di Monza - comune di Desio -Asilo nido di Garbagnate - Progetto Carceri)   imprese sociali e startup (Make a change - Occupiamoci) e delle numerose altre onlus  assistite
Make a Change che continua con il sostegno anche alle imprese sociali finaliste del bando 2015
Nuova collaborazione con la C.R.I. di Milano

Gennaio 2016   
Obbiettivo attività Team Marketing e comunicazione 2016:
6 News Letter per tutti i soci Manageritalia
3 News Letter per le ONLUS con cui collaboriamo
2 News Letter per le ONLUS con cui vorremmo/potremmo lavorare.
Progetto contatti con la Stampa
Diverse attività con COOPERATIVA IL CARRO (Paullo) e CASA DI RIPOSO DI LOMAZZO.
Il Progetto Carceri si sta estendendo alle carceri di Bergamo, Brescia e Crema
Bando Occupiamoci di 600.000,00 euro per la creazione di imprese che assumano giovani senza lavoro. Arrivati circa 300 progetti, ne sono stati selezionali 27 tra cui verranno scelti 8/9 progetti tra Nord Italia – Centro e Sud, che avranno un contributo di circa 70.000,00 euro cadauno.
I TAKE CARE – Progetto di Prioritalia. Prevede un lavoro in Scuole ed Ospedali, contro l’obesità dei bambini.

Progetti 2015

Dicembre 2015
Convegno “Le migrazioni 2015: XXI rapporto” – ISMU (per i partecipanti al Gruppo Volontariato report disponibile su Google Drive)
La volontario card – CSV (per i partecipanti al Gruppo Volontariato report disponibile su Google Drive)

Novembre 2015
Fundraising  AUSER Onlus Milano http://www.auser.lombardia.it/
Consulenza per raccolta fondi, bandi. Supporto da parte di  Lorenzo Dotti di Manageritalia volontariato.

Ottobre 2015
Convegno “Rendicontare il 5 per mille” – CSV (per i partecipanti al Gruppo Volontariato report disponibile su Google Drive
Convegno “Profit e non profit: un incontro possibile” – Ass.ne Nestore/ALDAI (per i partecipanti al Gruppo Volontariato report disponibile su Google Drive)
Fundraising  BANCO ALIMENTARE della Lombardia Onlus
Progetto Pioneer, con la multinazionale SUEZ Environment.
Creare valore per il partner attraverso un programma strutturato su temi condivisi e su elementi di:  INNOVAZIONE,  COACHING, COOPERAZIONE, TEAMBUILDING
Dal 17 al 23 Ottobre , partecipanti 28 Manager Suez Environment, 3 studenti della Bocconi e 8 volontari del Banco Alimentare tra cui Francesco di Carlo, Francesco Bonizzoni, Elio Corso e Cesare Rizzi di Manageritalia volontariato.
Sviluppato 4 progetti sinergici sui temi del Fundraising, Human resources – volunteers  2.0, Optimizing operations, Influencing Stakeholder.

Settembre 2015
Il Gruppo Volontariato di Manageritalia Sponsor Tecnico dell'iniziativa GIOVANI E LAVORO.
IL BANDO “OCCUPIAMOCI!” PROMOSSO DA 4 FONDAZIONI, STANZIA 600.000 EURO PER PROGETTI DI IMPRESA SOCIALE.
L’iniziativa - voluta da Fondazione Mission Bambini, Fondazione Canali Onlus, Fondazione San Zeno e UniCredit Foundation – darà un’opportunità d’impiego a tanti giovani senza lavoro.
Vedi il Bando con i marchi dei promotori oltre a quello di GV MANAGER PER IL SOCIALE, il layout del Bando reperibile sul sito della testata OCCUPIAMOCI e una foto che caratterizzerà l'iniziativa.
Vedi l'articolo pubblicato su Comunicare il sociale.com e su oltre 15 testate 


Maggio 2015
Fundraising  BANCO ALIMENTARE della Lombardia Onlus
Redazione del 3° Bilancio Sociale : 2014. Strumento fondamentale per comunicazione e  raccolta fondi, trasparenza attività verso i donatori e tutti  gli stakeholder.
Hanno collaborato Francesco Di Carlo, Francesco Bonizzoni, Franco Candiani e Cesare Rizzi, di Manageritalia Volontariato, presentazione alla stampa il 3 Novembre 2015.
Fundraising CMB Onlus  http://www.cbmitalia.org/ 
A sostegno  bambini in affido, Consulenza raccolta fondi x nuova sede. Promosso contatti con Banco Building, e Banco Alimentare per arredi e alimenti.

Aprile 2015
Convegno “L’immigrazione in Lombardia” organizzato da Regione Lombardia (per i partecipanti al Gruppo Volontariato report disponibile su Google Drive)

Marzo 2015
Fundraising GUARDAVANTI Onlus http://www.guardavanti.org/
 A sostegno dei bambini in Kenia Consulenza per attività di raccolta fondi

Febbraio 2015
Fundraising HELP3.it Onlus http://help3.it/
Lanciata campagna di crowdfunding su rete del dono per sostenere  il progetto di Help3 per portare le  cure oncoematologiche in Africa. Raccolti 1060 Euro con la partecipazione ed il sostegno degli aderenti al team e amici.

Gennaio 2015
Progetto "Reti di cultura per tutti" a cui abbiamo collaborato con AUSER. Sul sito http://www.exploramilano.it/progetto/ attivo da gennaio 2015, i dettagli dell'iniziativa che descrive 12 percorsi sulla Milano da scoprire per senior, sperimentati con i corsisti della UTE; i percorsi in tre lingue - italiano, inglese e spagnolo - sono scaricabili e stampabili, prevedono una breve presentazione storico/artistico dell'itinerario, la mappa con indicati i siti e una loro breve descrizione.
 Il nostro logo oltre che essere stato riportato in questo link, sempre con AUSER, apparirà nella pubblicizzazione dei percorsi previsti per EXPO 2015, nella cascina Trivulzia e nei punti di informazione turistica.
 

Progetti 2014

Novembre 2014
Progetto Comune di Monza
Questa attività, che rientra nel progetto “1000 Manager per 100 progetti”, vede una stretta collaborazione tra GV Manageritalia e  il Comune di Monza.  E’ stato firmato il Protocollo di intesa (vedi News Letter n. 2) in vista di Expo per promuovere lo sviluppo del Territorio, occasione anche di nuovi posti di lavoro. Otto i colleghi che sono al lavoro sul progetto. La notizia è stata già ripresa dai giornali locali (vedi rassegna stampa)

Progetto “Promozione del lavoro penitenziario in Lombardia”
L’obbiettivo di questo progetto è quello di collaborare con le Cooperative che lavorano all’interno delle carceri e di promuovere il lavoro dei detenuti.  Il lavoro è l’elemento più importante per dare dignità al detenuto, soprattutto per chi vuole crearsi una nuova vita. Come test si opera su tre carceri: Bollate, Opera e Monza. Il progetto è poi estensibile a tutta la Regione. Quattro i colleghi che vi collaborano: V. Santacroce, A.Ponziani (volontaria a San Vittore), F. Giussani, M. Dall’occo.

Una nuova forma di Fundraising: Il lascito testamentario
Stefano Malfatti, che quest’anno è stato premiato come miglior fundraiser dell’anno ed è Responsabile Fundraising della Fondazione Don Gnocchi, è venuto ad illustrarci una nuova forma di raccolta fondi: Il lascito testamentario. Il progetto è stato illustrato con interessantissime slides che a breve verranno inserite in questo sito.
 
Ottobre 2014
In viaggio verso HAITI”, Associazione ANPIL Onlus Milano Il collega Piero Marcucci, impegnato in ANPIL Onlus Milano, ci segnala questa loro iniziativa: “IN VIAGGIO VERSO HAITI”- Expo Missionario promosso dalla onlus ANPIL - Da Martedì 28 ottobre a Domenica 9 novembre 2014 (8.00-19.00) (domenica 8.00-12.00), presso il Salone di rappresentanza dell’Istituto Gonzaga di Milano (via Vitruvio 41)- L’esposizione vuole raccontare Haiti, attraverso la sua Storia, le sue tradizioni e le sue difficoltà.
 HAITI : terra straordinaria, ricchissima di cultura e di tradizioni artistiche che meritano di essere conosciute e riscoperte. Purtroppo, una serie di eventi negativi (non ultimo il terremoto del 2010), hanno sempre posto Haiti sotto una luce ‘mediatica’ non favorevole.
 Questa esposizione vuole finalmente mostrare la bellezza di un Paese e di un popolo straordinario che sta risolvendo i suoi gravi problemi, offrendosi al mondo come mèta turistica tra le più interessanti dei Caraibi. Verrà approfondita inoltre la conoscenza delle attività di ANPIL onlus, presente in Haiti dal 1993 e, in modo particolare, si potranno avere informazioni sul Sostegno a Distanza e sulle attività di ANPIL in corso. A tutti i visitatori verrà consegnato un opuscolo informativo.
 
Settembre 2014
Progetto “Promozione del lavoro penitenziario in Lombardia”
A seguito della richiesta di Lucia Castellano, ex-direttrice del Carcere di Bollate ed ora in Regione Lombardia,  Giancarla Bonetta, Vittorio Santacroce, Massimo Dall’Occo, Fabrizio Giussani e Anna Ponziani (già volontaria nel carcere di San Vittore) hanno partecipato a due incontri di approfondimento. Il progetto procede speditamente. Ulteriori due incontri sono già programmati nel mese di ottobre, uno dei quali avrò luogo al Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziale con la partecipazione delle imprese che operano all’interno o all’esterno del carcere per verificare concretamente problemi e opportunità. Obiettivo del progetto è facilitare il reintegro nella società al termine del periodo di detenzione attraverso un progetto di vita basato sul lavoro.
 
Maggio 2014
EXPO e CIESSEVI: In vista della prossima manifestazione che si terrà a Milano dal 1° Maggio 2015 per 6 mesi, Ciessevi lancerà l’iniziativa di raccogliere 7500 Volontari per l’accompagnamento dei Visitatori. Adolfo Viansson, nostro collega nel direttivo Ciessevi, ci terrà informati.
 
Aprile 2014
Ciessevi – Università del Volontariato Il Ciessevi ha pubblicato la nuova brochure dell’Università del Volontariato, sulla quale siamo presenti con il  nostro logo “Manager per il sociale”
Lucia Castellano, componente la “V Commissione Territorio e Infrastrutture” della Regione Lombardia e Vice presidente “Commissione speciale carceraria in Lombardia” ed ex direttrice del carcere di Bollate ci chiede aiuto su due progetti:
 - Progetto di reinserimento degli ex-carcerati con sviluppo di gruppi o cooperative, con coordinamento di linee di prodotti e ricerca di canali di distribuzione sul modello di quanto sta facendo la Comunità di San Patrignano.
 - Progetto di coinvolgimento degli inquilini dell’ALER con l’organizzazione di elezioni di rappresentanti degli inquilini al proprio interno che possano sedersi ai tavoli di lavoro con le Istituzioni condividendo le decisioni.
 Necessita di un Team che sappia organizzare la campagna elettiva.
 Giovanni Gruppo nuovo Presidente AUSER (comprensorio Milano e Lombardia) illustra l’attività di AUSER, attiva ormai da 25 anni. Nel mondo degli anziani.Manageritalia, Gruppo Volontariato, collabora da anni con Auser, in particolare per l’Università della terza età in Zona 9 con Alessandro Arnaboldi. Sono aumentati in questi ultimi anni gli iscritti e anche le richieste di attività.
 AUSER ha ora necessità:
 1. di sviluppare altre Università per la terza età sul modello di quella organizzata dal collega Arnaboldi
 2. di trasmettere managerialità alle diverse Associazioni che fanno capo al Comprensorio lombardo
 3. una nuova strategia di comunicazione
 
Marzo 2014
Auser – Università della Terza Età – zona 9
Il collega Alessandro Arnaboldi distribuisce la locandina del programma della sessione primaverile 2014 della Università della Terza Età organizzata da Auser in collaborazione con il Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano. In calce alla locandina troviamo riportato in qualità di Tutor: Alessandro Arnaboldi di Manageritalia Milano G.V. “Manager per il sociale”.

AISM – Sezione Provinciale di Milano
Intervengono alla riunione e prendono la parola  Franco Milesi, Presidente AISM, sezione provinciale di Milano,  e  Gabriele Schiavi, Presidente AISM, sezione regionale Lombardia.
Ci illustrano l’attività di questa storica Associazione, con sede centrale a Genova, e con ben 150 Uffici operativi AISM in tutta Italia.
Tramite la Fondazione FISM svolgono soprattutto attività di ricerca scientifica, finanziata con oltre 5 milioni di euro che provengono dal 5 x mille. La ricerca è fondamentale nella diagnostica precoce della malattia. Oltre alla ricerca di Volontari che si occupino dell’Assistenza ai malati (assistenza domiciliare per i non abbienti, o ospedaliera – es. Don Gnocchi e Palazzolo), l’Associazione necessita anche di Volontari per la gestione dell’Associazione, per la ricerca fondi, e altro. A Giugno avrà luogo il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale, e a Luglio quello Regionale, per i quali sono previsti nuovi inserimenti.
Chi desiderasse collaborare si candidi presso lo Sportello
E’ intervenuta Anna Maria Siccardi che ci ha illustrato il funzionamento della piattaforma di crowfunding e personal funding (strumento di riperimento di risorse economiche nel campo sociale).
La relatrice ci invierà una presentazione che potremo utilizzare nelle nostre Associazioni.
 
Febbraio 2014
Corso del Ciessevi sull’Amministratore di sostegno  - www.ciessevi.org
 
Gennaio 2014
CSV – NET
Prosegue l’attività del gruppo di colleghi che hanno dato la loro disponibilità a collaborare nel progetto CSV-NET: riorganizzazione dei 76 Centri di Servizio per il Volontariato presenti in Italia in un discorso di riorganizzazione e fusione, per migliorarne l’efficienza e ottimizzare le risorse economiche. I colleghi impegnati si sono candidati dall’iniziativa “1000 Manager per 100 progetti” lanciata nell’Agosto 2013 in collaborazione con CIDA.

A fine 2013 sono stati realizzati 110 progetti

Dicembre 2013
- Abbiamo partecipato al Convegno “Volontariato a Milano” del 5 dicembre 2013 organizzato dal Ciessevi: sul sito Ciessevi gli atti e gli interventi dell’interessante Convegno. Nel corso del Convegno sono stati illustrati anche i dati ISTAT del Censimento sul no profit: in dieci anni l’aumento eccezionale dei Volontari è stato del 211,7%;
- Esperienza di colleghi in Associazione CIRAH. Lorenzo Dotti ci illustra con un filmato la bella attività svolta presso questa Associazione, supportata dall’organizzazione Rotary Club. Sono stati organizzati corsi di informatica a soggetti disabili: 15 Corsi base, 6 Corsi avanzati. Ringraziamo i colleghi qui impegnati e quanti volessero ulteriori informazioni possono rivolgersi a Lorenzo Dotti.

Novembre 2013
- Banco Alimentare Fundraising story di Cesare Rizzi (vedi dettaglio)
- Riconoscimento da AIAS, Associazione di Promozione Sociale (vedi dettaglio)
Il Presidente della Onlus ha inviato alla Direzione di Manageritalia una lettera di ringraziamento e plauso per la collaborazione prestata dal Gruppo Volontariato.
In particolare ai colleghi:
- Gualtiero Soldera, che ha assunto la carica di Vice Presidente
- Giordano Pina, che si occupa di tutto il sistema informatico
- Lorenzo Dotti, che si occupa della qualità e della certificazione dei processi
- Maurizio Gatti, che li segue per tutti i problemi della sicurezza
 - GOOD SAMARITAN ONLUS
Sono intervenute, nella nostra riunione mensile di Novembre, Ivana Capponi e Anna Rondina della Associazione “Good Samaritan Onlus” di Caronno Varesino, che ci hanno illustrato la loro attività nell’ambito della cooperazione internazionale e delle adozioni a distanza, in collaborazione soprattutto con realtà in Uganda, dove hanno aiutato a nascere una cooperativa sociale (che occupa 70 dipendenti, con oltre 120 soci per lo più donne). E’ stata l’occasione per illustrarci il risultato di una esperimentazione di Crowdfunding attraverso la piattaforma “Shyninote”.

Settembre 2013
- Progetto JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA con tre colleghi del GV partecipiamo a questo progetto che ha lo scopo di preparare i giovani che escono dalla scuola al mondo del lavoro, sollecitando creatività e spirito di iniziativa.
- Abbiamo avviato una nostra partecipazione a RETE DI ORIENTAMENTO AL VOLONTARIATO (ROV): http://www.ciessevi.org/servizi/promozione/orientamento-al-volontariato organizzato da Ciessevi e Comune di Milano.
 
Giugno 2013
- Presentazione sviluppata da Cesare Rizzi operante nel Banco Alimentare Lombardia avente come obbiettivo “l’analisi del contesto esterno di riferimento per la raccolta fondi da aziende in Lombardia, finalizzato ad un progetto-processo di fundraising”. (vedi dettaglio)

Maggio 2013
Per l’avviamento del  Progetto “1000 Manager per 100 progetti” sono stati organizzati tre incontri ai quali hanno partecipato 80 colleghi, di Milano e Lombardia,  tra quanti hanno risposto all’iniziativa. Molti colleghi si sono dichiarati disponibili a collaborare.

Aprile 2013
E’ stato realizzato ad opera del Team Informatico un corso per l’apprendimento dell’uso del Computer presso l’AUSER Milano. Hanno tenuto il corso 4 nostri colleghi con circa 40 partecipanti.

Marzo 2013
Due nostri colleghi, Laura Pischedda e Adolfo Viansson, hanno organizzato e tenuto un corso, in collaborazione con AUSER/ANTEAS/ADA e Associazione per la Famiglia, dal titolo “Corso di Formazione per responsabili di associazione

Febbraio 2013
Il collega Uberto Sapienza ha contribuito al progetto dal titolo: “La terra che alimenta e nutre. L’educazione, la libertà e il diverso: scuola, carcere, orti urbani.” I tre soggetti del progetto sono: la scuola, il carcere, gli orti urbani. Un quarto soggetto, che non compare ma è implicito ed è concretamente presente, è la persona.

Dicembre 2012
- Venerdì 23 Novembre 2012, a Palazzo Reale, abbiamo partecipato al Convegno AUSER, in cui è stato presentato il progetto relativo ad una Rete per l’invecchiamento attivo al quale il nostro Gruppo ha partecipato;
- “La Rete per una Cittadinanza attiva”  Il nostro Gruppo terrà un corso ai dirigenti di AUSER, in collaborazione con Anteas, Ada e Fondazione per la Famiglia, dal titolo “Maggiori conoscenze per chi dirige una Onlus” (migliorare le capacità di comunicazione dei dirigenti, coinvolgimento, responsabilizzazione dei coordinatori).Il corso è stato finanziato da CIESSEVI.

Ottobre 2012
 Il Team “Conferenze e Convegni”  ha partecipato a:
- Forum sulla Cooperazione Internazionale organizzato dal Ministro per la Solidarietà Riccardi,
 - Seminario Ciessevi sulla rendicontazioni delle Onlus; l’importanza di predisporre il Bilancio sociale, indispensabile oggi per accedere ai bandi sia europei che regionali o altro. A supporto l’Agenzia per il non profit ha predisposto un utile schema.

Settembre 2012
 - “L’Università del Volontariato”. Il nostro Gruppo è stato coinvolto in questa iniziativa ed è stato richiesto di organizzare un incontro sul volontariato nel Gennaio 2013.
 - Alcuni componenti del nostro Gruppo hanno contribuito alla collaborazione in atto tra SOS Emergenza Urgenza ed il Comune di Milano: con il coordinamento dell’Assessorato ai servizi sociali del Comune (Assessore Majorino) sono stati organizzati incontri periodici per il censimento dei senza fissa dimora.

FAMILY 2012
 Quindici nostri colleghi, esperti in Logistica, Movimentazione e Trasporti, Organizzazione di Eventi,  hanno collaborato all’organizzazione del VII Incontro Mondiale della Famiglia, che ha avuto luogo tra fine maggio e il 3 giugno, culminato con la visita del Papa a Milano. Un articolo che parla del lavoro svolto è apparso sul settimanale della Diocesi Ambrosiana (vedi articolo

BANCO ALIMENTARE
 Sette nostri Colleghi partecipano ad una attività di riorganizzazione del Banco Alimentare. Vedi la presentazione del lavoro svolto.

Marzo 2012
 Nel marzo 2012 è stata rivista e migliorata la sezione del Gruppo Volontariato di Milano all’interno del sito Manageritalia

Febbraio 2012
Corso FUND RAISING - Si è svolto un corso di introduzione alla Ricerca Fondi, organizzato con CIESSEVI (Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Milano) e realizzato con il sostegno della Presidenza di Manageritalia Milano. Nella prima parte del corso è stata svolta una presentazione generale sul Volontariato (leggi, norme, registri, caratteristiche delle ONLUS, ONG, OdV, Fondazioni, ecc. interessante soprattutto per i colleghi che si avvicinano per la prima volta al mondo del Volontariato). Hanno partecipato 28 nostri colleghi (vedi dettaglio)
 
•Abbiamo svolto e stiamo svolgendo diverse attività offrendo il nostro supporto in settori ben specifici delle Associazioni di Volontariato che si sono rivolte a noi.
 Gli ambiti dei nostri interventi sono stati, nell’ anno appena concluso, nei seguenti settori:
 - Ci siamo occupati di Consulenze nel campo dell’ “Information Technology” impostando, revisionando e implementando soluzioni nei sistemi informatici di diverse ONLUS;
 - Ci siamo occupati di “Raccolta Fondi” sia gestendo in prima persona programmi di Fund Raising sia suggerendo iniziative con l’ obiettivo di migliorare la gestione di questo specifico aspetto dell’ attività delle Onlus;
 - Ci siamo occupati dell’ implementazione di processi e procedure per quanto riguarda la  “Sicurezza” e la “Privacy” delle Onlus;
 - Ci siamo occupati di insegnamento dell’utilizzo dei computer nei confronti sia di persone anziane sia di persone emarginate;
 - In campo amministrativo abbiamo sviluppato diversi progetti tra cui la realizzazione di un chek-up amministrativo per agevolare le ONLUS nella verifica di tutti gli aspetti amministrativi che una ONLUS deve attuare;
- Ci siamo impegnati in attività di consulenza sugli aspetti logistici delle ONLUS;
 - Abbiamo aiutato alcune Onlus a implementare attività di comunicazione istituzionale e in occasione di eventi specifici;
 - Abbiamo fornito consulenza  di Marketing a ONLUS nazionali nel coordinamento e sviluppo delle unità operative sparse sul territorio.

Queste attività possono essere state di tipo saltuario o continuativo ma sempre su base volontaria. Il tempo richiesto dalle Associazioni in termini di impegno è assolutamente variabile e dipende dalle specifiche necessità ma anche dal tempo che i colleghi impegnati nel volontariato ritengono di mettere a disposizione. Due nostri Gruppi di lavoro hanno anche elaborato e prodotto una serie di “manuali” con l’ obiettivo di dare alle Onlus un aiuto e uno strumento di lavoro per rispettare le normative in vigore e per aiutare  le Associazioni di nuova costituzione.

Maggio 2009
 Presentazione all’Hotel Michelangelo il 27 maggio 2009 dal titolo “La Mia ONLUS è aiutata da Manageritalia Milano” (vedi dettaglio)

2008
 Organizzato da Ciessevi in collaborazione con Manageritalia si è svolto un corso dal titolo Percorso Formativo per volontari e introduzione al Volontariato (vedi dettaglio)