Gruppi di lavoro print

Manageritalia Executive Professional ha costituito dei Gruppi di lavoro che lavoreranno in questi 4 ambiti:

In un contesto come quello attuale, caratterizzato dagli enormi impatti della pandemia sul sistema economico e sociale, la capacità dei contesti organizzati di creare ricchezza – non solo economica ma anche sociale - dipende sempre di più dalle competenze e capacità di ogni individuo che ne fa parte.
In tale scenario, accrescere il capitale umano, definito dall’OCSE come “l'insieme delle conoscenze, abilità, competenze e altri attributi degli individui che facilitano la creazione di benessere personale, sociale ed economico”, diventa un elemento cruciale per garantire la competitività del sistema economico e degli attori sociali che in esso operano.

Obiettivi generali
- Approfondire il tema del capitale umano, contestualizzandolo alla figura ed all’ambito professionale degli executive professional, ossia dei professionisti che, “operando con professionalità, erogano continuativamente i propri servizi interagendo principalmente con i gruppi dirigenti ed i decisori primari, rispondendo in maniera diretta del raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione cliente”;
- sviluppare e dare corpo al concetto di filiera della conoscenza quale fattore di competitività, focalizzando l’attenzione sulla figura degli executive professional, del ruolo che questi possono avere all’interno della filiera e del contributo che possono offrire al progetto integrato di filiera;
- ideare ed implementare “soluzioni” capaci di incrementare la competitività, l’appeal e la visibilità degli associati sia nel mercato del lavoro che nel più ampio contesto politico, economico e sociale.

COORDINATORE DEL GRUPPO: Donatello Aspromonte





Il momento attuale ha reso ben evidente quelle che sono le carenze di Tutele e Assistenza che coinvolgono il mondo degli Executive Professional.
Le misure che sono state prese in questo anno (con i vari decreti emergenziali) ci hanno dimostrato quanto sia per noi necessario attivarsi per proporre e sviluppare Strumenti di Tutela e Piani di Assistenza Sanitaria che forniscano ai nostri Associati coperture attive nei momenti di difficoltà e servizi che permettano di guardare al futuro con una maggiore serenità.

Obiettivi generali
- Ricerca e Selezione di un Piano di assistenza sanitaria (come Cassa De Lellis);
- sensibilizzazione degli organi istituzionali sull’importanza di creare strumenti di tutela anche per il nostro mondo (relativi a periodi di Inattività, Malattia, Infortunio, Maternità etc);
- esame della fattibilità per forme di previdenza supplementare.

COORDINATORE DEL GRUPPO: Paolo Ulivieri




Da sempre il “lavoro autonomo” o “lavoro indipendente” è contrapposto, altro rispetto al lavoro “dipendente”. L’evoluzione tecnologica - e non solo – ha via via reso sempre più sfumate le demarcazioni, soprattutto per le figure manageriali e le alte professionalità: basti pensare agli ampi spazi di “indipendenza” concessi a manager ed alla sempre più elevata componente retributiva costituita dai premi collegati alla produttività ed al raggiungimento degli obiettivi, il sempre maggiore ricorso alle prestazioni professionali manageriali esterne “a fattura” e – da ultimo – alla trasformazione del telelavoro in smart working, collegato più ai risultati che al tempo di lavoro.
In questo contesto MEP, partendo dalla ricognizione del quadro normativo esistente, intende rappresentare le esigenze degli executive professional e formulare proposte legislative adeguate.

Obiettivi generali
- Effettuare una ricognizione delle principali norme vigenti nei specifici settori;
- avviare un confronto sulle esigenze principali da rappresentare nelle competenti sedi;
- formulare delle proposte legislative per la regolazione e la tutela del mercato del lavoro con riguardo anche al welfare ed ai servizi collegati.

COORDINATORE DEL GRUPPO: Giuseppe Castellana




Le alte professionalità, indipendentemente dal campo di applicazione, sono da sempre utilizzate come motore dell’innovazione nei processi produttivi; a volte senza nemmeno un particolare “programma” all’origine, l’utilizzo di capacità professionali sviluppate in un particolare ambito, coerentemente traslate, ha creato nuove opportunità di sviluppo sia professionale che produttivo, dando origine talvolta ad interi ecosistemi industriali o di servizio.
Molto spesso queste “coincidenze”, si sono sviluppate in paesi e contesti diversi da quelli originali dove la singola professionalità si era costituita, costituendo così casi reali di “internazionalizzazione” delle stesse professioni.
MEP vuole, e deve, quindi essere allo stesso tempo bussola e sprone, problem-solver e catalizzatore delle migliori opportunità, elemento di sviluppo delle specifiche filiere della conoscenza e anche, ove possibile, origine di nuove aree di analisi e conoscenza, integrando tutti gli elementi disponibili in una matrice di pronto utilizzo per dare a ogni associato un supporto rapido e sempre aggiornato per poter rispondere “ready to go” alle moderne sfide professionali fuori dai nostri confini nazionali.

Obiettivi generali
- Definizione di un preciso quadro di riferimento delle modalità di attività delle alte professionalità nei principali mercati esteri di riferimento e nelle diverse aree commerciali (noram-emea-latam-apac);
- definizione delle necessità, termini, condizioni e supporti per (possibili) servizi mep agli associati per le attività professionali all’estero o per il loro sviluppo e perfezionamento;
- ricognizione e ordinamento delle principali norme nazionali/interazionali di riferimento all’attività.

COORDINATORE DEL GRUPPO: Giuseppe Rizzello