Focus

Sustainabilty & Circular Economy Lab print


Manageritalia Emilia Romagna e Dipartimento di Scienze Aziendali di Università di Bologna insieme per la sostenibilità ambientale e sociale tra i manager e le imprese

Dopo la proficua esperienza del 2020 con la pubblicazione della ricerca “Sostenibilità e Management. La relazione tra gli MBO dei manager e gli obiettivi sociali e ambientali delle imprese”, Manageritalia Emilia Romagna e Alma Mater Università di Bologna, enti promotori della ricerca, hanno deciso di continuare e consolidare la loro collaborazione.
 
Con il 1° dicembre 2020 è stata formalizzata la partenza del Sustainability & Circular Economy LAB, un gruppo di lavoro composto da manager e accademici che insieme lavoreranno sul tema della CSR e della Sostenibilità Ambientale, Sociale e di Governance.

La missione del Lab è quella di avviare e promuovere progetti italiani e internazionali, quali ricerche applicative, corsi di formazione, workshop, spin off universitarie che studino e diffondano best practices o sistemi organizzativi dove la sostenibilità è integrata efficacemente nei piani industriali delle imprese, contribuendo alla loro crescita economica, con il preciso intento di delineare modelli manageriali  replicabili e quindi applicabili nei più diversi settori economici.

Tramite un comitato di indirizzo saranno identificati quelli che sono i temi più rilevanti, con la conseguente creazione di tavoli di lavoro composti da ricercatori e manager coinvolti direttamente nella problematiche correlate.

La governance del Laboratorio

Strategico per intercettare i bisogni delle imprese e i temi da sviluppare è stata la costituzione di un Comitato di indirizzo, come supervisore e garante dei progetti stessi.
Al suo interno manager quali Paolo Longobardi, senior partner di Praxi Group e past president di Manageritalia Emilia Romagna (che ha promosso, durante il proprio mandato, la collaborazione tra l’Associazione e l’Ateneo bolognese); sarà affiancato da Piera Magnatti, presidente del Comitato scientifico dell’Agenda Digitale della Regione Emilia Romagna; Angelo Paletta, direttore del Dipartimento di Scienze aziendali e Rebecca Levy Orelli, professore associato al Dipartimento e responsabile dell’Osservatorio sulla Sostenibilità dell’ateneo bolognese: a lei è affidata la responsabilità scientifica di tutti i progetti.
Gianluca Maestrello, consigliere di Manageritalia Emilia Romagna, dal 2009 nella consulenza direzionale con particolare attenzione alla relazione tra sostenibilità e crescita aziendale, sarà il coordinatore Area progetti e ricerche. Su queste basi, per Cristina Mezzanotte, presidente di Manageritalia Emilia Romagna, ci sarà l’opportunità di consolidare una proficua collaborazione.

Le attività per il 2021 sono focalizzate su alcuni aspetti rilevanti quali la gender diversity, la finanza sostenibile e i modelli di lavoro basati sullo smart working.

Per informazioni: bologna@manageritalia.it



I manager conoscono i “manager”: il progetto dei Lab Ambassador
Solo con la conoscenza delle buone pratiche se ne può prevedere la diffusione. Con questo presupposto è partita, ad aprile 2021, la costituzione di un panel di “ambasciatori della sostenibilità aziendale”: manager con esperienze su queste tematiche, disponibili a metterle a disposizione dei colleghi, tramite video-testimonianze, per diffusione più ampia ed efficace.

Sul canale YouTube di Manageritalia le interviste ai Lab Ambassador