MANAGERITALIA PER IL VOLONTARIATO: 1000 Manager x 100 progetti
Ormai ad un paio di anni di distanza dalla sua costituzione il Gruppo di Volontariato, composto da una sessantina di associati, porta avanti numerosi progetti, prevalentemente di carattere regionale, provenienti da proposte personali, le quali hanno trovato riscontro e sostegno operativo nella costituzione di sotto-gruppi di lavoro.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
L’obiettivo di questa attività si inserisce nel più ampio progetto di favorire l’alternanza scuola-lavoro, di cui tanto si sente parlare ai giorni nostri, grazie alla condivisione da parte di imprenditorie/o manager della loro esperienza di “carriera”, compiti del ruolo, problemi e successi, per fare luce su quali prospettive di lavoro ci potranno essere per i nostri ragazzi. Dal 2014 alcuni manager che si sono autonomamente proposti, hanno incontrato circa 500 ragazzi delle scuole superiori di Mirandola.
SOCIAL TOURISM
Questo progetto, finanziato dal programma europeo Leonardo, è finalizzato allo studio di nuovi profili professionali ed alla sperimentazione di programmi formativi da diffondere come stimolo allo sviluppo e all'innovazione professionale.
CEFAL è capofila di un partenariato che coinvolge 6 Stati Europei (Italia, Spagna, Romania, Grecia, Malta e Polonia), con l'obiettivo di individuare nel settore turistico nuove skills dedicate alla dimensione sociale e comunitaria del turismo, in un mercato che può interessare sia gli operatori turistici che l'associazionismo e la cooperazione sociale. La collaborazione con Manageritalia Bologna si estrinseca all'interno del corso di formazione sperimentale teso a trasmettere capacità manageriali nel costruire ed implementare un progetto di attività (sia essa di mercato, di comunicazione, di gestione ecc.). Questa esperienza sarà poi condivisa con i partner e messa a disposizione del Long Life Learning Program per la divulgazione a livello europeo.
PROGETTO VALSAMOGGIA
L’obiettivo è quello di condividere e definire le possibili opzioni per un sistema di mobilità integrata dei trasporti locali all’interno dei cinque comuni unificati (Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno) che avvicini la comunità del territorio ai centri urbani di riferimento.
Ad oggi, è stata effettuata la prima fase di rilevazione delle esigenze, di analisi del SFM RETE e sono state presentate le risultanze alla giunta dei comuni, mentre è, invece, ancora in corso l’elaborazione delle soluzioni sostenibili per arrivare alla redazione del business plan.