Nasce nel 1994 per iniziativa di Manageritalia e Confcommercio, con l’obiettivo di costruire una scuola di formazione per i dirigenti e le aziende del settore.
Come scuola di management altamente specializzata, focalizzata sulle specifiche esigenze del terziario, nel tempo ha saputo sviluppare un sistema integrato di formazione permanente, ponendosi come intermediario di conoscenze, competenze e abilità manageriali.
Ai suoi associati CFMT offre seminari interaziendali, progetti modulari e settoriali, convegni, workshop, eventi, master per i neo dirigenti e per i top manager, iniziative in house presso le aziende, in collaborazione con docenti ed esperti di rilevanza nazionale e internazionale.
CFMT è un laboratorio che progetta con le aziende le soluzioni in grado di dare risposte rapide, concrete ed efficaci a esigenze specifiche di rinnovamento e di sviluppo. È una fabbrica delle idee che attraverso ricerche empiriche e indagini dedicate valorizza e promuove le esperienze di innovazione e le idee motrici del cambiamento a livello internazionale.
Oggi CFMT è una comunità professionale di oltre 20.000 dirigenti e 8.000 aziende del settore terziario ispirata a valori come l’approccio etico, la praticità e l’utilità, la centralità della persona, l’innovazione e la multiculturalità. Uno spazio di collaborazione, fisico e virtuale, dove scambiarsi competenze, idee ed esperienze per perfezionare il know-how e progettare il futuro.
Milano - Via Pier Candido Decembrio 28
tel. 02 5406311 email: info@cfmt.it
Roma - Via M. Palestro, 32
tel. 065043053 email: info@cfmt.it
Cfmt:
• Realizza seminari per sviluppare attitudini, capacità, metodi e strumenti per governare complessità ed incertezza, attraverso contenuti e modalità di apprendimento innovativi.
• Organizza momenti di confronto e dialogo con manager e specialisti italiani e stranieri per cogliere “il nuovo”, affrontandolo in tempo reale fino ad anticiparlo. Le attività sono caratterizzate da una ricerca costante dell’innovazione in tutti i campi di interesse senza mai perdere di vista la necessità di fornire strumenti pragmatici utilizzabili nella realtà aziendale.
• Progetta e attua brevi ed intensi percorsi modulari che offrono la possibilità di affrontare e approfondire alcuni temi e problemi più rilevanti per i manager e le aziende. Docenza di alto profilo, testimonianze di manager e aziende aiutano il confronto e l'individuazione di soluzioni. Diverse metodologie didattiche (che alternano e combinano metodologie tradizionali con incontri via web e utilizzo dell'e-learning) si integrano per personalizzare e rendere più efficace l’apprendimento.
• Gestisce Master in partnership con le più prestigiose Business School italiane (Sda Bocconi e Liuc – Università Carlo Cattaneo di Castellanza) rivolti a specifiche popolazioni professionali - i neo dirigenti e gli executive - articolati in moduli e caratterizzati da un approccio multidisciplinare che privilegia l’internazionalizzazione e la contaminazione con ambiti diversi da quello manageriale.
• Disegna e conduce percorsi creati con l'Azienda ed i suoi Manager. Il network CFMT forte dell'esperienza sviluppata attraverso centinaia di progetti formativi e consulenziali svolti con le imprese, si pone come punto di riferimento per lo sviluppo delle Aziende del settore Terziario.
• Valorizza e diffonde esperienze di innovazione e successo del Terziario, tramite Ricerche empiriche e indagini dedicate. Il T Lab - Laboratorio del Terziario che innova è l’osservatorio di Cfmt che attraverso progetti di ricerca, pubblicazioni e corsi studia, sviluppa e diffonde modelli interpretativi per favorire il cambiamento e la crescita delle imprese.
A decorrere dal 2021, il CFMT oltre al suo ruolo tradizionale di ente di formazione, si occuperà della gestione di una piattaforma contrattuale per i servizi di welfare e delle politiche attive, agendo ancor più a sostegno della professionalità e dell’occupabilità dei manager del settore e aggiungendo un moderno pacchetto di servizi alla persona che aiuteranno il benessere del dirigente e della sua famiglia.
Maggiori informazioni sulle attività si possono trovare sul sito cfmt.it.
Destinatari delle prestazioni
La partecipazione alle attività del Centro avviene secondo le modalità indicate nel Regolamento di Fruizione, consultabile sul sito.
Come iscriversi ai corsi
L'iscrizione alle attività formative avviene tramite il sito cfmt.it