Attualità

Trend

8 modi e motivi per fare networking in crociera

Un viaggio che può offrire interessanti opportunità professionali
  • Data 01 lug 2019
  • Tempo di lettura
    5 min
Print
8 modi e motivi per fare networking in crociera

A differenza di un hotel, a bordo di una nave da crociera è molto più semplice entrare in contatto con sconosciuti e iniziare una conversazione. Mentre questo accade di rado nella hall o negli ascensori di un albergo, in cui i clienti entrano ed escono, su una nave è tutto molto più semplice e naturale.

Non è un caso che negli ultimi anni sono sempre più frequenti gli eventi business organizzati dalle compagnie di crociera e società di formazione (alcuni esempi qui, qui e qui): si tratta in gran parte di weekend o settimane con un programma caratterizzato dall’intervento di speaker noti, tavoli di lavoro con facilitatori e cene in cui ognuno è libero di sedersi al tavolo che preferisce, cambiando di volta in volta il vicino.

Ma perché il format crociera facilita il networking? Per almeno 8 motivi:

1 - Un ambiente chiuso e protetto In un ambiente delimitato, per quanto grande, e non dispersivo, ci si sente più al sicuro e si è psicologicamente più inclini ad aprirsi agli altri, verso cui non si ha nulla da temere.

2 - Similitudini percepite con gli altri passeggeri Soprattutto nelle crociere “di nicchia”, con un numero limitato di passeggeri, la sensazione è che si hanno profili simili e affinità con gli altri viaggiatori. Anche le crociere rivolte esplicitamente a target specifici permettono di entrare in relazione con qualcuno che ha almeno una caratteristica in comune con noi.

3 - I contatti si approfondiscono Durante il viaggio le occasioni per rivedere le persone conosciute non mancano e così i contatti si rafforzano. Molto spesso vengono mantenuti anche al termine dell’esperienza.

4 - Lounge e aree comuni Anche chi è solo può intrattenersi con altri passeggeri senza temere situazioni ambigue o equivoci.

5 - Escursioni Il fatto di partecipare a escursioni su isole e in destinazioni diverse permette di condividere un’esperienza insieme ad altre persone e commentarla.

6 - Serate a tema, eventi, animazione Dalle Trivia nights all’Oktober Fest: i programmi giornalieri sono contraddistinti da eventi e animazione in cui si conosce necessariamente qualcuno in un contesto goliardico e rilassato.

7 - Corsi (di ballo, yoga ecc.). La partecipazione a corsi in gruppi più o meno grandi aiuta imparare nuove abilità insieme ad altri.

8 - Attività sportive Lo sport è per antonomasia l’ambito privilegiato per fare squadra e legare con altri giocatori durante una partita.

ALTRI ARTICOLI di Attualità